Hacking a scuola

Sicurezza informatica, hacking e open source sono le tematiche di un interessante convegno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2004]

A Torino il prossimo 8 giugno, presso Villa Gualino, V.le Settimo Severo 63, con inizio alle 9.00, si terrà il Convegno Hacking@scuola.

Il csi svolge nel quadro del programma di ricerca "Strumenti open source per l'apprendimento collaborativo-CSP", in cui l'Istituto Peano di Torino è stato scelto, per l'anno scolastico 2003-2004, per il progetto "Sicurezza informatica e hacking" per il progetto Dschola.

Il progetto-portale Dschola, è nato nel 2001, e ha realizzato una rete composta da 25 scuole, diventate centri di riferimento regionale per l'uso dell'ICT nel mondo scolastico ed usa una rete ad alta velocità con apparati di videoconferenza e infrastruttura Voip.

All'interno del convegno saranno affrontati da Antonio Lioy, Politecnico di Torino, le tematiche relative alle tendenze e scenari futuri della sicurezza informatica.

L'argomento specifico della sicurezza informatica a scuola e dei percorsi di apprendimento collaborativo sui temi dell'hacking e della sicurezza verrà affrontato in due relazioni di Doriano Azzena, consulente dell'Ufficio Scolatico Regionale del Piemonte, e di Sophia Danesino dell'Itis Peano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual č il comportamento pių fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2562 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics