Uno sfondo inesistente potrebbe essere usato con scopi ingannevoli.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2025]
WhatsApp, la piattaforma di messaggistica utilizzata da oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo, ha introdotto una nuova funzionalità che permette di utilizzare sfondi generati dall'intelligenza artificiale durante le videochiamate. Annunciata tramite un post ufficiale dell'account WhatsApp su X, questa novità si affianca all'aggiunta di nuovi filtri ed effetti visivi, con l'obiettivo di rendere le conversazioni video più personalizzate. Alimentata da Meta AI, l'intelligenza artificiale proprietaria di Meta, la funzione consente agli utenti di creare sfondi virtuali basati su descrizioni testuali, trasportandoli virtualmente in qualsiasi scenario immaginabile, da una spiaggia tropicale a un ufficio futuristico.
La nuova funzionalità di sfondi AI si inserisce in una strategia più ampia di Meta, che punta a integrare l'intelligenza artificiale in tutte le sue piattaforme, da Instagram a Facebook, fino a WhatsApp. Gli utenti possono accedere a un'icona a forma di bacchetta magica durante le videochiamate per selezionare tra dieci filtri e sfondi predefiniti (per esempio: toni caldi, effetti vintage) o ambientazioni come un caffè accogliente. In alternativa, possono inserire un prompt testuale per generare uno sfondo personalizzato. Per esempio, un utente potrebbe digitare «un tramonto su una spiaggia caraibica» e Meta AI creerà un'immagine corrispondente in pochi secondi.
Queste innovazioni riflettono l'ambizione di Meta di trasformare WhatsApp da semplice app di messaggistica a piattaforma multifunzionale, integrando strumenti di produttività e creatività. Nonostante le possibilità creative, la nuova funzione ha suscitato anche preoccupazioni. Gli sfondi AI possono aggiungere un elemento di "giocoso" alle videochiamate, ma c'è il rischio che vengano utilizzati per scopi ingannevoli. Un utente potrebbe creare uno sfondo che lo collochi in un contesto falso, come un ufficio professionale, per ingannare l'interlocutore. Questo potenziale abuso si aggiunge alle critiche già espresse sulla presenza di Meta AI nell'app.
Dal punto di vista tecnico, la funzione di sfondi AI è supportata da Llama 4, il modello di linguaggio di Meta, e utilizza la tecnologia di "Private Processing" per garantire che i messaggi elaborati rimangano sicuri, come dichiarato da WhatsApp stessa. La disponibilità della funzione è limitata a determinati Paesi e lingue, tra cui inglese, arabo, francese, tedesco, hindi, indonesiano, italiano, portoghese, spagnolo, tagalog, tailandese e vietnamita.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|