Anker richiama (di nuovo) mezzo milione di power bank: hanno già causato danni e ustioni

Non bisogna sottovalutare i potenziali pericoli delle batterie agli ioni di litio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2025]

Anker ha emanato un richiamo per oltre 480.000 power bank riportando di colpo l'attenzione sulla sicurezza delle batterie agli ioni di litio, evidenziando quanto sia necessario un approccio prudente nella loro progettazione, produzione e utilizzo. I modelli coinvolti, tra cui A1647, A1652, A1257, A1681 e A1689, sono stati ritirati dal mercato dopo 33 segnalazioni di surriscaldamento, incendi ed esplosioni; alcuni di questi eventi hanno causato ustioni lievi e danni materiali. I dispositivi interessati sono stati venduti negli USA tra agosto 2023 e giugno 2025 attraverso canali online e negozi fisici, tra cui Amazon, Best Buy e Target.

Il richiamo) è stato formalizzato dalla Consumer Product Safety Commission (CPSC) statunitense, che ha evidenziato il rischio potenziale legato ad alcune celle difettose acquistate da Anker presso un fornitore non identificato. L'azienda aveva già avviato un richiamo volontario nel giugno 2025 per il modello PowerCore 10000 (A1263), che da solo aveva coinvolto oltre un milione di unità. La ripetizione di episodi simili nel giro di pochi mesi solleva interrogativi sulla filiera produttiva e sui controlli di qualità adottati dai produttori di dispositivi portatili.

Anker ha invitato gli utenti a interrompere immediatamente l'uso dei power bank interessati e a smaltirli presso strutture certificate per il trattamento delle batterie al litio. È stato attivato un modulo online per la richiesta di rimborso o di una carta regalo, ma solo previa verifica del numero di serie del dispositivo. L'azienda ha anche ribadito che i prodotti non devono essere gettati nella spazzatura domestica né nei raccoglitori generici di pile esauste, per evitare ulteriori rischi ambientali e sanitari.

Il caso Anker non è isolato. Xiaomi ha recentemente richiamato circa 150.000 power bank da 33W (modello PB2030MI) per problemi simili, legati a celle difettose che avrebbero potuto causare surriscaldamenti pericolosi. Anche in questo caso, l'azienda ha predisposto un sistema di verifica online e ha garantito il rimborso ai clienti coinvolti.

Tutti questi episodi mettono in evidenza la necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori. Le batterie agli ioni di litio, pur essendo fondamentali per la mobilità digitale, presentano rischi intrinseci se non gestite correttamente. È importante evitare di lasciare i dispositivi in carica incustoditi, monitorare eventuali surriscaldamenti anomali e acquistare prodotti da marchi affidabili, verificando la presenza di certificazioni di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

I rimborsi li annunciano, mica è detto che poi li paghino sul serio...
27-9-2025 14:06

A forza di richiami e rimborsi come fanno a non essere ancora falliti? :roll:
27-9-2025 14:03

Ma non devi aver fatto il militare da artigliere per averne una... :sbonk:
26-9-2025 08:56

l'auto elettrica è una bomba! :shodan:
25-9-2025 18:12

Pero', mi raccomando, incentiviamo le auto elettriche (500 kg di litio) e l'accumulo per il fotovoltaico. . Leggi tutto
24-9-2025 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1379 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics