[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2025]
Con il lancio dell'iPhone Air, Apple ha introdotto il suo smartphone più sottile di sempre, con uno spessore di appena 5,64 mm. Questa scelta progettuale ha suscitato interrogativi sulla resistenza e sulla riparabilità del dispositivo, due aspetti spesso sacrificati in nome del design. Le analisi condotte da iFixit e da altri esperti del settore indicano invece che l'iPhone Air riesce a mantenere un buon equilibrio tra estetica, robustezza e accessibilità tecnica, nonostante la struttura estremamente compatta.
Il segreto risiede nella distribuzione interna dei componenti. Apple ha concentrato la logica e i circuiti principali nella zona superiore del dispositivo, dove si trova il rilievo della fotocamera, lasciando spazio nella parte centrale per la batteria. Questa scelta ha permesso di evitare sovrapposizioni e ha semplificato il processo di smontaggio. Il risultato è una procedura per il disassemblaggio relativamente semplice che riduce il rischio di danneggiare componenti durante le riparazioni.
Il punteggio di riparabilità assegnato da iFixit è pari a 7 su 10, un valore sorprendente per un dispositivo così sottile. Tra gli elementi che contribuiscono positivamente ci sono l'uso di componenti modulari, la presenza di un adesivo separabile per la batteria e un design che facilita la sostituzione di parti soggette a usura, come la porta USB-C. Quest'ultima è incastonata in una struttura in titanio stampata in 3D: una soluzione che migliora la resistenza meccanica e semplifica l'eventuale intervento.
Anche sul fronte della durata ci sono sorprese: i test condotti da JerryRigEverything hanno evidenziato una resistenza superiore alle aspettative. Il dispositivo ha infatti resistito a pressioni fino a 216 libbre (quasi 100 kg) prima che il display cedesse, mentre il vetro posteriore è rimasto intatto. La scocca in titanio contribuisce in modo significativo alla rigidità strutturale, compensando la sottigliezza del profilo.
Per ottenere questi risultati alcune rinunce sono state necessarie. L'iPhone Air è dotato di una sola fotocamera posteriore e manca di altoparlanti stereo, elementi presenti nei modelli più grandi. Anche la batteria da 12,26 Wh è meno capiente rispetto alle versioni Pro; ma l'efficienza energetica del chip A19 Pro consente un'autonomia giornaliera soddisfacente. La compatibilità con il modulo MagSafe e la condivisione della stessa cella batteria con il MagSafe Battery Pack semplificano ulteriormente la gestione dei ricambi.
Qui sotto, il video in cui gli esperti di iFixIt fanno a pezzi l'iPhone Air e il test di resistenza di JerryRigEverything.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.