Video come sfondi animati per il desktop. Windows 11 riporta in vita una funzionalità di Vista



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2025]

Microsoft ha iniziato a testare una nuova funzionalità per Windows 11 che consente di impostare dei video come sfondi del desktop. Si tratta di un ritorno concettuale a DreamScene, introdotto in Windows Vista Ultimate nel 2007 e poi abbandonato per motivi di prestazioni e compatibilità. A distanza di quasi vent'anni l'idea viene ripresa con un approccio che si presenta come più maturo e integrato, sfruttando l'accelerazione hardware disponibile oggigiorno e una gestione più efficiente delle risorse.

La funzione è attualmente disponibile solo nelle build Insider di Windows 11 (Dev e Beta) a partire dalla versione 26220.6690. Per attivarla è necessario abilitare manualmente il flag sperimentale identificato come ID 57645315, utilizzando strumenti come ViveTool e riavviando il processo explorer.exe. Una volta attivata, la nuova opzione compare nel menu Impostazioni -> Personalizzazione -> Sfondo, dove è possibile selezionare file video nei formati più comuni: MP4, MKV, MOV, AVI, WMV, M4V e WebM.

I video selezionati vengono riprodotti in loop ogni volta che il desktop è visibile, con l'intento di offrire un'esperienza visiva dinamica e personalizzabile. A differenza di soluzioni di terze parti come Wallpaper Engine o DeskScapes, l'implementazione di Microsoft è più essenziale e non interattiva; la mancanza di opzioni si traduce però anche in un impatto inferiore consumo energetico e sulle prestazioni generali del sistema. I primi test indicano che l'effetto è fluido e non comporta rallentamenti significativi.

Non è ancora chiaro se la funzionalità sarà estesa anche alla schermata di blocco o ad altri contesti grafici: al momento è limitata al desktop. Microsoft non ha annunciato ufficialmente la data di rilascio pubblico. La presenza del codice nelle build di anteprima suggerisce che potrebbe essere inclusa nel prossimo aggiornamento della versione 24H2, o nella nuova versione 25H2: entrambi sono previsti entro la fine dell'anno.

Con il ritorno degli sfondi animati Microsoft vuole forse venire incontro a quegli utenti che lamentano una certa scarsità di opzioni di personalizzazione estetica in Windows 11, lasciando intendere che nelle menti degli sviluppatori non c'è soltanto la sempre più invasiva Intelligenza Artificiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Molto utile per la maggior parte degli utenti che conosco e che utilizzano sempre finestre a schermo intero :lol: Come al solito, in M$ pensano che i PC siano utilizzati principalmente per giocare e sollazzarsi con effetti speciali inutili e mangiarisorse. Non riesco a capire come sua utile uno sfondo che mi distrae mentre lavoro,... Leggi tutto
24-9-2025 17:29

La cosa mi ha incuriosito al punto da cercare se mai fosse stato fatto qualcosa di analogo con XFCE. C'era un progetto su GitHub, ma pare abbandonato; esiste invece un articolo sul come ottenere un risultato simile (magari ci proverò prima o poi...), ma con evidenti limitazioni. Devo dire che è quel genere di eyecandy che non mi sarebbe... Leggi tutto
24-9-2025 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Settembre 2025
Scratchgate per iPhone 17 Pro: la scocca in alluminio si graffia. Tutte le debolezze
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics