Video come sfondi animati per il desktop. Windows 11 riporta in vita una funzionalità di Vista



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2025]

Microsoft ha iniziato a testare una nuova funzionalità per Windows 11 che consente di impostare dei video come sfondi del desktop. Si tratta di un ritorno concettuale a DreamScene, introdotto in Windows Vista Ultimate nel 2007 e poi abbandonato per motivi di prestazioni e compatibilità. A distanza di quasi vent'anni l'idea viene ripresa con un approccio che si presenta come più maturo e integrato, sfruttando l'accelerazione hardware disponibile oggigiorno e una gestione più efficiente delle risorse.

La funzione è attualmente disponibile solo nelle build Insider di Windows 11 (Dev e Beta) a partire dalla versione 26220.6690. Per attivarla è necessario abilitare manualmente il flag sperimentale identificato come ID 57645315, utilizzando strumenti come ViveTool e riavviando il processo explorer.exe. Una volta attivata, la nuova opzione compare nel menu Impostazioni -> Personalizzazione -> Sfondo, dove è possibile selezionare file video nei formati più comuni: MP4, MKV, MOV, AVI, WMV, M4V e WebM.

I video selezionati vengono riprodotti in loop ogni volta che il desktop è visibile, con l'intento di offrire un'esperienza visiva dinamica e personalizzabile. A differenza di soluzioni di terze parti come Wallpaper Engine o DeskScapes, l'implementazione di Microsoft è più essenziale e non interattiva; la mancanza di opzioni si traduce però anche in un impatto inferiore consumo energetico e sulle prestazioni generali del sistema. I primi test indicano che l'effetto è fluido e non comporta rallentamenti significativi.

Non è ancora chiaro se la funzionalità sarà estesa anche alla schermata di blocco o ad altri contesti grafici: al momento è limitata al desktop. Microsoft non ha annunciato ufficialmente la data di rilascio pubblico. La presenza del codice nelle build di anteprima suggerisce che potrebbe essere inclusa nel prossimo aggiornamento della versione 24H2, o nella nuova versione 25H2: entrambi sono previsti entro la fine dell'anno.

Con il ritorno degli sfondi animati Microsoft vuole forse venire incontro a quegli utenti che lamentano una certa scarsità di opzioni di personalizzazione estetica in Windows 11, lasciando intendere che nelle menti degli sviluppatori non c'è soltanto la sempre più invasiva Intelligenza Artificiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Personalmente ritengo fosse inutile vent'anni fa e che sia inutile pure oggi... :roll:
28-9-2025 14:49

Le lucine dappertutto sono figlie del nostro tempo, soprattutto se consideri che tra i gamers molti sono anche su Twitch e apparire è tutto per certa gente. A meno che tu te li veda a farsi veder giocare in un posto così: [video]https://www.youtube.com/watch?v=Om0EpW6n-zQ[/video] :priest:
26-9-2025 14:35

Ricordo una battuta divertente di Luciano De Crescenzo che raccontava lasciar sciogliere lo zucchero nel caffè senza mescolarlo col cucchiaino. Non per pigrizia ma per non aumentare l'entropia dell'universo. Ritengo che il fatto che 'nemmeno te ne accorgi' sia ininfluente: è comunque uno spreco di energia per qualcosa che è futile. Per... Leggi tutto
26-9-2025 12:05

Pensala come una soluzione moderna al burn-in degli OLED... :vittoria:
26-9-2025 08:19

si ma venti anni fa consumava risorse come un dinosauro affamato, oggi con la potenza computazionale offerta nemmeno te ne accorgi della presenza, mentre diverso è il discorso sull’utilità ma dato che ci sono persone che mettono le lucine LED pure sui banchi di memoria non vedo cosa possa dire io per impedire ciò. :roll: Leggi tutto
25-9-2025 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2073 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics