Lo Schleswig-Holstein ha completato l'eliminazione di Microsoft Exchange e Outlook. Adesso tocca a Windows.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2025]
Il Land tedesco dello Schleswig-Holstein dopo oltre un anno di lavori ha completato la migrazione dei suoi sistemi e-mail verso soluzioni open source, abbandonando Microsoft Exchange e Outlook in favore di Thunderbird e Open-Xchange. Parte di un piano più ampio di digitalizzazione pubblica basata su software libero, la transizione ha coinvolto circa 30.000 dipendenti dell'amministrazione regionale. L'obiettivo dichiarato è ridurre la dipendenza da fornitori proprietari, migliorare la trasparenza e rafforzare la sovranità digitale. Il progetto è stato coordinato dal Ministero dell'Economia, della Tecnologia e della Digitalizzazione del Land, con il supporto tecnico di Dataport, ente pubblico specializzato in infrastrutture IT.
La nuova infrastruttura si basa su Open-Xchange per la gestione lato server (e-mail, calendario, contatti) e su Thunderbird come client desktop. Entrambi i software sono open source e supportano protocolli standard come IMAP, CalDAV e CardDAV, garantendo così interoperabilità e flessibilità. La scelta di Thunderbird è stata motivata dalla sua «maturità», dalla compatibilità con ambienti Linux e Windows e dalla possibilità di personalizzazione tramite estensioni.
La migrazione ha richiesto un importante lavoro preparatorio, durante i quali sono stati testati i flussi di lavoro, la compatibilità con documenti esistenti e l'integrazione con altri sistemi pubblici. Sono stati sviluppati strumenti per la conversione automatica dei dati e per la formazione del personale. Secondo i responsabili del progetto, la transizione è avvenuta senza interruzioni significative del servizio.
Il passaggio all'open source non si limita alla posta elettronica. Lo Schleswig-Holstein ha già avviato la sostituzione di Microsoft Office con LibreOffice e sta pianificando l'adozione di Linux come sistema operativo principale per i desktop pubblici. L'intero piano è parte di una strategia che mira a rendere l'amministrazione regionale completamente indipendente dal software proprietario entro il 2026.
La decisione ha suscitato interesse anche in altri Länder tedeschi e in alcune amministrazioni europee, che stanno osservando con attenzione l'evoluzione del progetto. I vantaggi attesi includono riduzione dei costi di licenza, maggiore controllo sui dati, possibilità di audit del codice sorgente e sviluppo di competenze interne. I nodi più importanti da sciogliere riguardano la compatibilità con documenti provenienti da ambienti Microsoft e la formazione continua del personale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|