Land tedesco abbandona Microsoft per l'open source: 30.000 utenti passano a Thunderbird

Lo Schleswig-Holstein ha completato l'eliminazione di Microsoft Exchange e Outlook. Adesso tocca a Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2025]

land tedesco lascia microsoft

Il Land tedesco dello Schleswig-Holstein dopo oltre un anno di lavori ha completato la migrazione dei suoi sistemi e-mail verso soluzioni open source, abbandonando Microsoft Exchange e Outlook in favore di Thunderbird e Open-Xchange. Parte di un piano più ampio di digitalizzazione pubblica basata su software libero, la transizione ha coinvolto circa 30.000 dipendenti dell'amministrazione regionale. L'obiettivo dichiarato è ridurre la dipendenza da fornitori proprietari, migliorare la trasparenza e rafforzare la sovranità digitale. Il progetto è stato coordinato dal Ministero dell'Economia, della Tecnologia e della Digitalizzazione del Land, con il supporto tecnico di Dataport, ente pubblico specializzato in infrastrutture IT.

La nuova infrastruttura si basa su Open-Xchange per la gestione lato server (e-mail, calendario, contatti) e su Thunderbird come client desktop. Entrambi i software sono open source e supportano protocolli standard come IMAP, CalDAV e CardDAV, garantendo così interoperabilità e flessibilità. La scelta di Thunderbird è stata motivata dalla sua «maturità», dalla compatibilità con ambienti Linux e Windows e dalla possibilità di personalizzazione tramite estensioni.

La migrazione ha richiesto un importante lavoro preparatorio, durante i quali sono stati testati i flussi di lavoro, la compatibilità con documenti esistenti e l'integrazione con altri sistemi pubblici. Sono stati sviluppati strumenti per la conversione automatica dei dati e per la formazione del personale. Secondo i responsabili del progetto, la transizione è avvenuta senza interruzioni significative del servizio.

Il passaggio all'open source non si limita alla posta elettronica. Lo Schleswig-Holstein ha già avviato la sostituzione di Microsoft Office con LibreOffice e sta pianificando l'adozione di Linux come sistema operativo principale per i desktop pubblici. L'intero piano è parte di una strategia che mira a rendere l'amministrazione regionale completamente indipendente dal software proprietario entro il 2026.

La decisione ha suscitato interesse anche in altri Länder tedeschi e in alcune amministrazioni europee, che stanno osservando con attenzione l'evoluzione del progetto. I vantaggi attesi includono riduzione dei costi di licenza, maggiore controllo sui dati, possibilità di audit del codice sorgente e sviluppo di competenze interne. I nodi più importanti da sciogliere riguardano la compatibilità con documenti provenienti da ambienti Microsoft e la formazione continua del personale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Monaco di Baviera torna a Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo però forse oggi la motivazione al cambiamento è più forte di qualche anno fa anche se, cambiando i politici al governo, potrebbero cambiare anche le politiche molto probabilmente per i motivi citati nel mio procedente post. Leggi tutto
18-10-2025 14:41

Come sempre e, in questo caso, mi pare proprio fossero mazzette se non ricordo male... :roll: Leggi tutto
18-10-2025 14:39

Cambiare il client di posta e' un'operazione decisamente piu' semplice che cambiare OS. I client di posta di basato tutti su SMTP e IMAP. .
14-10-2025 15:47

Sono i motivi non ufficiali, quelli che devono preoccupare... :inc: Leggi tutto
14-10-2025 11:25

{20nove}
Concordo con francescodue: i veri cambiamenti si hanno quando si percepisce la necessità di cambiare. E comunque da un certo punto di vista, mettere i sistemi pubblici o addirittura militari nelle mani di una azienda, per di più estera, è di una illogicità tale da giustificare ampiamente come mai la... Leggi tutto
14-10-2025 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1884 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics