Land tedesco abbandona Microsoft per l'open source: 30.000 utenti passano a Thunderbird

Lo Schleswig-Holstein ha completato l'eliminazione di Microsoft Exchange e Outlook. Adesso tocca a Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2025]

land tedesco lascia microsoft

Il Land tedesco dello Schleswig-Holstein dopo oltre un anno di lavori ha completato la migrazione dei suoi sistemi e-mail verso soluzioni open source, abbandonando Microsoft Exchange e Outlook in favore di Thunderbird e Open-Xchange. Parte di un piano più ampio di digitalizzazione pubblica basata su software libero, la transizione ha coinvolto circa 30.000 dipendenti dell'amministrazione regionale. L'obiettivo dichiarato è ridurre la dipendenza da fornitori proprietari, migliorare la trasparenza e rafforzare la sovranità digitale. Il progetto è stato coordinato dal Ministero dell'Economia, della Tecnologia e della Digitalizzazione del Land, con il supporto tecnico di Dataport, ente pubblico specializzato in infrastrutture IT.

La nuova infrastruttura si basa su Open-Xchange per la gestione lato server (e-mail, calendario, contatti) e su Thunderbird come client desktop. Entrambi i software sono open source e supportano protocolli standard come IMAP, CalDAV e CardDAV, garantendo così interoperabilità e flessibilità. La scelta di Thunderbird è stata motivata dalla sua «maturità», dalla compatibilità con ambienti Linux e Windows e dalla possibilità di personalizzazione tramite estensioni.

La migrazione ha richiesto un importante lavoro preparatorio, durante i quali sono stati testati i flussi di lavoro, la compatibilità con documenti esistenti e l'integrazione con altri sistemi pubblici. Sono stati sviluppati strumenti per la conversione automatica dei dati e per la formazione del personale. Secondo i responsabili del progetto, la transizione è avvenuta senza interruzioni significative del servizio.

Il passaggio all'open source non si limita alla posta elettronica. Lo Schleswig-Holstein ha già avviato la sostituzione di Microsoft Office con LibreOffice e sta pianificando l'adozione di Linux come sistema operativo principale per i desktop pubblici. L'intero piano è parte di una strategia che mira a rendere l'amministrazione regionale completamente indipendente dal software proprietario entro il 2026.

La decisione ha suscitato interesse anche in altri Länder tedeschi e in alcune amministrazioni europee, che stanno osservando con attenzione l'evoluzione del progetto. I vantaggi attesi includono riduzione dei costi di licenza, maggiore controllo sui dati, possibilità di audit del codice sorgente e sviluppo di competenze interne. I nodi più importanti da sciogliere riguardano la compatibilità con documenti provenienti da ambienti Microsoft e la formazione continua del personale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Monaco di Baviera torna a Linux

Commenti all'articolo (1)

Sono diversi anni che vari governi, land o "semplici" istituti ci provano. Finora pochissimi hanno mantenuto la migrazione a Linux. Quasi tutti, dopo, hanno fatto marcia indietro ufficialmente per costi nascosti. Ma ora che la paura di non avere il controllo dei propri dati, dei propri servizi o dei propri computer, si fa... Leggi tutto
13-10-2025 21:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2524 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics