Tariffe telefoniche aumenteranno con l'inflazione. La misura nel DDL Concorrenza

Non c'è nemmeno la possibilità di recedere dal contratto senza penali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2025]

ddl concorrenza aumenti inflazione
Foto di Sarah B.

Il Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025, noto come DDL Concorrenza, è attualmente in esame presso la Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato. Presentato il 10 luglio 2025 dal governo, il testo base non includeva disposizioni specifiche sul settore delle telecomunicazioni; ma gli emendamenti depositati il 30 settembre hanno introdotto temi controversi come l'adeguamento automatico delle tariffe telefoniche all'inflazione e l'utilizzo dei dati di portabilità per fini commerciali. Firmati da senatori di Forza Italia e Lega, questi interventi rispondono a pressioni del settore: le aziende affermano di avere la necessità di bilanciare i costi operativi a causa dell'inflazione persistente, stimata dall'ISTAT all'1,6% annuo a settembre 2025.

L'emendamento principale in discussione è il 9.0.113 a firma dei senatori Antonio Trevisi, Adriano Paroli e Dario Damiani di Forza Italia: introduce una clausola di indicizzazione per i contratti di comunicazione elettronica. Questa disposizione permette agli operatori di adeguare i prezzi annualmente in misura pari all'aumento dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per l'intera collettività, con la possibilità di applicare un coefficiente aggiuntivo predeterminato, da comunicare all'utente prima della stipula del contratto. La parte interessante (o preoccupante, per gli utenti) di tutto ciò è che l'adeguamento non è considerato una modifica unilaterale per i contratti esistenti: non si applica pertanto il diritto al recesso gratuito che attualmente protegge i clienti da rincari non concordati.

In pratica, un utente che non accetti l'aumento (applicabile una sola volta l'anno) non potrebbe recedere gratis dal contratto senza pagare penali. In caso di approvazione, la norma si applicherebbe a utenze domestiche e business, potenzialmente interessando milioni di linee attive. In Italia il mercato telefonico conta circa 80 milioni di SIM complessive secondo i dati AGCOM relativi al 2024. Operatori come TIM e Vodafone avevano già tentato mosse simili negli anni passati ma una delibera AGCOM ne ha limitato l'uso, richiedendo consenso esplicito scritto; una sentenza del TAR Lazio ha parzialmente annullato tale delibera su ricorso di TIM, confermando però i divieti generali.

In aggiunta a tutto ciò, l'emendamento 9.0.112 - a firma di Gianluca Cantalamessa, Giorgio Maria Bergesio e Mara Bizzotto della Lega -punta a modificare l'articolo 98 duodecies del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, consentendo l'uso dei dati di portabilità del numero mobile per offerte commerciali se l'utente ha prestato consenso preventivo. Attualmente tali dati sono protetti da usi promozionali per prevenire il telemarketing aggressivo; l'emendamento aprirebbe a una "rivendita" indiretta, potenzialmente esponendo i clienti a spam mirato durante i passaggi tra operatori. AGCOM ha contrastato queste pratiche con il "primo blocco attivo" attivato dal 19 agosto 2025, che permette agli utenti di opporsi preventivamente alle chiamate commerciali.

Questo pacchetto di misure riflette un più ampio dibattito sul DDL Concorrenza, che mira a liberalizzare settori come energia e trasporti; ma rischia di complicare la tutela dei consumatori nel digitale: non a caso, le reazioni dal mondo delle associazioni sono unanimi nel criticare gli emendamenti pro-aumento. Attraverso il presidente Luigi Gabriele, Consumerismo ha definito le proposte «penalizzanti per i cittadini» e si appella al Parlamento per bocciarle, privilegiando una concorrenza basata su trasparenza e qualità anziché su restrizioni ai diritti. Simili posizioni arrivano da Codacons e Federconsumatori, che evidenziano come l'indicizzazione automatica possa arrivare a tradursi in rincari medi di 2-5 euro mensili per linea, cumulando a centinaia di euro annui per famiglie con multiple utenze. Dal canto proprio, le Telco argomentano che l'adeguamento è necessario per investimenti in 5G e fibra, con il tasso di inflazione programmata del MEF fissato all'1,8% per il 2025 nei bilanci pubblici.

Il DDL Concorrenza è al momento ancora in discussione: approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 giugno 2025, è stato assegnato alla Commissione 9 del Senato dal 15 luglio, con relatore il senatore Bartolomeo Amidei di Fratelli d'Italia. Gli emendamenti sono in discussione da fine settembre, con voto previsto entro novembre per l'approvazione in prima lettura; il testo passerà poi alla Camera. Se approvato con queste varianti, il DDL potrebbe ridefinire il panorama delle utenze telefoniche spostando l'onere degli adeguamenti inflattivi dai bilanci aziendali a quelli familiari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte

Commenti all'articolo (2)

{nsa}
Una sola parola LADRI
22-10-2025 02:11

{Ulissio}
Sostanzialmente dal 1985 è stata abolita la scala mobile per i lavoratori dipendenti e da allora, piano piano, ad opera di *tutti* i governi che si sono succeduti è nata e cresce ogni anno una sorta di scala mobile per pedaggi, utenze varie, servizi bancari e via dicendo. Lo trovo scandaloso.
21-10-2025 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1272 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics