L'informatica Alitalia andrà a Telecom o all'Ibm?

La ristrutturazione Alitalia passerà l'informatica a Telecom Italia o all'Ibm?Cimoli propende per Tronchetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2004]

Giancarlo Cimoli, nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Alitalia è alle prese con la grana quasi impossibile della ristrutturazione della compagnia aerea di bandiera, con la patata bolente tra le mani di circa 5.000 esubri tra il personale di terra, non addetto al volo come i piloti o le hostess, a cui potrebbe essere richiesta più produttività e qualche sacrificio ma che non dovrebbe rischiare il posto.

L'ipotesi su cui i Sindacati e il Governo hanno stretto un accordo, che ha portato ad una tregua a scioperi, occupazioni e blocchi, è stata quella di costituire delle società, partecipate da Alitalia, che dovrebbero gestire in outosourcing i servizi di Alitalia e dove dovrebbero essere collocati una parte consistente dei dipendenti in esubero.

Tra questi ci sono i circa 1.500 dipendenti impegnati nei sistemi informativi Alitalia: un servizio nevralgico per la gestione dell'aziende, delle prenotazioni e degli stessi voli, tra quelli di dimensioni più importanti nelle imprese italiane. Mentre per il personale e il servizio di manutenzione degli aerei la strada sembra quella di costituire una società all'interno di Finmeccanica che è un'azienda a controllo pubblico e con maggiore azionista il Governo, per l'informatica i giochi non sono fatti. Infatti, da una parte si è fatta sotto l'Ibm che si è dichiarata molto interessata a prendere in gestione l'informatica Alitalia.

Dall'altra parte c'è la Tsf, la società che gestisce l'informatica delle Ferrovie dello Stato, società costituita dalla Finsiel(Gruppo Telecom Italia) e dalle stesse Ferrovie per iniziativa di Giancarlo Cimoli, oggi capozienda Alitalia ma, fino a qualche settimana fa, amministratore delegato delle Fs Spa che ha risanato e portato al pareggio.

In pratica Cimoli vorrebbe portare tutto alla sua creatura Tsf che è gestita da manager di sua fiducia e da lui nominati. Il nodo però degli esuberi e di quanto personale finirebbe in Tsf piuttosto che in Cassa integrazione, o in mobilità non è da poco.

La partnership fra Alitalia di Cimoli e Telecom Italia di Tronchetti Provera non si limiterebbe alla gestione dell'informatica ma potrebbe riguardare anche il Call Center, che in passato è già stato gestito con l'ausilio dell'Atesia, societò specializzata in telemarketing del Gruppo Telecom Italia.

Per Atesia, dopo un accordo sindacale che ha trasformato parte dei suoi addetti in dipendenti con contratto di inserimeto da Co.Co.Co. che eerano, Telecom Italia pensa al coinvolgimento di un forte socio privato, specializzato in Call Center, che è la Cos di Alberto Tripi, che è anche il presidente di Federcomin, la federazione delle aziende di telefonia ed informatica di Confindustria.

Per la guida della nuova Atesia si parla di manager di primo piano di Telecom Italia come Francesco Saverio Locati, oggi responsabile nazionale dell'187 o Marcella Logli, responsabile di Info412, due giovani manager di successo. A Locati e alla Logli potrebbe essere affidato il compito, in partnership con la gestione Cimoli, di trasformare radicalmente i canali di vendita Alitalia: oggi i biglietti venduti on line sono una minima parte di quelli Alitalia, molti meno rispetto alle altre Companie europee non solo low cost, mentre il Web dovrebbe avere un ruolo preponderante nelle politiche di rilancio dell'Alitalia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2793 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics