Arriva Korgo, il gemello di Sasser

Più "pestifero", ma con meno possibilità di diffondersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2004]

Korgo è un nuovo worm che utilizza la stessa falla (quella del servizio LSASS, presente negli ultimi sistemi operativi Microsoft) che Sasser ha usato per diffondersi.

Comunque, mentre Sasser era "piuttosto innocuo", infatti, si limitava a far spegnere semplicemente il computer, differentemente fa Korgo. Questo worm contiene infatti un keylogger (un programmino che registra tutto quello che si scrive sulla tastiera), che potrebbe essere utilizzato per rubare password o ancora peggio numeri di carte di credito!

Fortunatamente, comunque, Korgo ha meno possibilità di diffondersi rispetto a Sasser, in quanto ormai la maggior parte dei computer ha installato la patch di Microsoft per il servizio LSASS.

Un po' allarmistico sembra comunque il messaggio pubblicato in questi giorni nel blog di F-Secure "If you've been infected by Korgo, change your passwords and cancel your credit cards. Especially the ones you've used during last week. This is not a joke.", ossia "Se sei stato infettato da Korgo, cambia le tue password e annulla le tue carte di credito. Specialmente se le hai usate durante quest'ultima settimana".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

linux? Leggi tutto
6-6-2004 20:34

www.federikazzo.da.ru
e ovviamente solo gli utenti soffrono... Leggi tutto
4-6-2004 22:48

io uso entrambi nn serve essere mandrake...basta un pentium 100 un floppy con su linux e ti sei fatto il firewall hardware...costo zero..
4-6-2004 14:44

Fabio
Potrebbe essere una soluzione.Pero' c'e' sempre un anello debole della catena: l'utente!Se non sanno installare gli aggiornamenti, un antivirus e un firewall su Windows figuriamoci con Linux.Si puo' anche dire che i virus e worm per Windows non funzionano con Linux.Ma un sistema con dieci servizi di rete attivi che... Leggi tutto
4-6-2004 10:10

Marco
MIcrosoft? No grazie! Leggi tutto
4-6-2004 06:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1661 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics