Sciopero dei cellulari

L'Intesa dei Consumatori proclama uno sciopero delle telefonate da cellulare per protestare contro le tariffe troppo alte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2004]

Dopo i molti scioperi degli operatori dei call center dei gestori di telefonia mobile, arriva anche lo sciopero degli utenti dei telefonini. Lo proclama l'Intesa dei Consumatori, che è il coordinamento tra le maggiori associazioni dei consumatori italiane: Adoc, Adusbef, Federconsumatori e Codacons.

Lo sciopero è stato proclamato per due ore, dalle 12 alle 14 di giovedì 15 luglio. Non si tratta però di un'idea completamente originale: infatti in Francia nei mesi scorsi c'è stato uno sciopero degli Sms che ha convinto il governo ad abbassare il prezzo dei messaggini ed è della settimana scorsa la notizia di uno sciopero contro le tariffe troppo alte degli utenti dei telefonini libanesi.

Le motivazioni che spingono allo sciopero, certamente più un fatto simbolico e politico che una minaccia reale ai profitti delle compagnie di telefonia mobile(le chiamate si concentreranno maggiormente in altre ore) sono i prezzi.

Secondo l'Intesa dei Consumatori, ogni cittadino italiano spende in media quattro o cinque euro al giorno con il telefonino; di questi, solo una quota di circa un euro e mezzo / due euro è di telefonate reali, mentre il resto viene mangiato dallo scatto alla risposta, dagli arrotondamenti, dalle cadute di linea, dalle richiamate ad altri utenti che non erano raggiungibili con Sms di avviso, e via dicendo.

C'è molto di vero nelle affermazioni dei rappresentanti dei consumatori: lo dimostrano gli stessi gestori con le loro promozioni per l'estate 2004. Quando il più grande gestore mobile italiano offre a prezzi stacciati una Tim Summer card (che consente telefonate verso mobili Tim per 100 minuti, 300 minuti verso telefoni fissi, 400 Sms verso tutti i gestori, tutto in un mese) ci si rende conto che, nel resto dell'anno, le tariffe ordinarie sono quasi al limite del furto.

Troppo presi dalle loro beghe, o per complicità con le potenti e ricche aziende di telefonia mobile, anche i politici italiani sono stati troppo indifferenti a questi consumi di massa e alla loro incidenza sul costo della vita; anche perché deputati, senatori ma anche molti amministratori locali, di tutti i partiti, dispongono di telefonini di servizio con traffico a carico di tutti noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Nicoletta
sciopero cellulari e uomini disperati Leggi tutto
26-7-2004 16:14

Fallafranca Luigi
Lo sciopero: ecco i risultati secondo i gestori Leggi tutto
16-7-2004 18:01

SteveR
Ammetto di essere troppo estremo e ammetto che il cellulare puo' essere utile a certi tipi da lavoro ma 20 anni fa facevo l'agentee giravo tutto il giorno con l'auto per gli appuntamenti con i clienti eil cellulare non esisteva (almeno per la maggior parte degli umani)...seun appuntamento saltava (raramente) ciccia, non... Leggi tutto
15-7-2004 14:35

Nick
Sciopero dei cellulari Leggi tutto
15-7-2004 12:42

Nicoletta
Siamo schiavi volontari Leggi tutto
13-7-2004 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (384 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics