Quando il fax di Wind non funziona...

Un disservizio della telefonia mobile Wind esposto da un lettore, rivela una certa arretratezza tecnologica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2004]

Sebastiano ci scrive, esponendo il suo caso:

Riporto la bozza del reclamo scritto al 155.it

ho acquistato 2 nuove sim in data 7/8 per sfruttare l'opzione noi 2 visto che posseggo già un'altra scheda Wind... trascorse 48 ore dall'acquisto l'opzione non risultava attiva e chiamando al 155 gli operatori, dichiarando di non aver ricevuto fax dal mio rivenditore, mi facevano registrare la mia anagrafica tramite chiamata al 155.

Il giorno successivo sulla sim 320******** viene attivata l'opzione noi 2 senza alcun addebito, mentre per la sim in questione rimane disattivata...chiamando innumerevoli volte al 155 (circa 20) mi viene richiesto di fare inviare nuovamente dal rivanditore il fax con la mia anagrafica e la richiesta contestuale del noi 2 specificando l'accaduto...naturalmente niente di più facile...abbiamo assieme al rivenditore provveduto...ma chiamando al 155 non risultano pervenuti fax...e naturalmente l'opzione noi 2 non è ancora attiva.

Oggi chiamando al 155 mi viene richiesto di inviare nuovamente il fax e di mettermi in contatto per l'ennesima volta col 155 assieme al rivenditore... ho provveduto anche a questo, i vs operatori mi dicono che l'opzione me la possono attivare solo a pagamento perchè non risultano i fax del mio rivenditore pervenuti...fax che sono stati inviati....per 3 volte...dite che ha il fax rotto?

La mia richiesta mi sembra più che giustificata...non avrebbe senso per me tenere la sim senza l'opzione noi 2 che giustamente per me dovrebbe essere attivata gratuitamente in quanto nuovo cliente...

Aspetto una vs risposta Vi porgo distinti saluti e mi dispiace che siete voi operatori a leggere queste richieste e non i dirigenti che dovrebbero provvedere al migliore funzionamento possibile dell'azienda...o ci provvedono cosi?

E'strano nell'epoca di Internet, dell'e-mail come strumento di vita quotidiana, imbattersi in un caso di mancata applicazione di una condizione più favorevole al cliente, e tanto pubblicizzata, perché, nonostante i ripetuti invii un fax non risulta pervenuto al servizio clienti.

Ci si può chiedere perché invece del fax non sia possibile introdurre questi dati, immediatamente, attraverso un terminale collegato on-line con il sistema informativo Wind, giungendo in tempo reale e permettendo l'immediata attivazione.

Oltretutto, il cliente è già abbonato Wind, quindi Wind dispone già dei suoi dati e ha un consenso scritto per il trattamento informatico di questi.

E' vero che occorre che il sottoscrittore dei 2 nuovi abbonamenti firmi il contratto, ma questo non impedisce che il negozio Wind inserisca i dati on-line, trattenga una copia firmata presso di sè e poi la invii come crede, per fax, on-line dopo averla scannerizzata o per posta tradizionale, a Wind... così intanto il contratto andrebbe avanti e il cliente ne potrebbe usufruire subito o, c'è da pensare, che Wind non si fidi nemmeno dei suoi affiliati, che pure trattano ogni giorno i dati di centinaia di clienti e promuovono i servizi Wind?

E' inutile che Wind, come gli altri gestori di telefonia mobile, investa miliardi in sistemi CRM per migliorare la soddisfazione del cliente se, poi, tutto dipende dall'arrivo di un fax o, addirittura, di più fax.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

fabrizio
servizio clienti Wind deprecabile Leggi tutto
17-8-2004 06:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics