Le Maldive, un inferno per la libertà del Web

Reporters senza Frontiere denuncia la difficile situazione per la libertà del Web nelle Maldive: quattro cyberdissidenti condannati a pesanti pene detentive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2004]

Molti italiani, in queste settimane d'estate, si trovano alle Maldive, moltissimi altri ci andranno prima della fine dell'anno, si tratta di una delle mete esotiche preferite dai turisti di casa nostra. Un paesaggio da cartolina, sole, mare, l'ideale per una fuga d'amore o un viaggio di nozze.

Purtroppo dietro questo quadro idilliaco si nascone un piccolo inferno per la libertà del Web: quattro cyberdissidenti sono stati condannati a pene detentive, due addirittura all'ergastolo, per aver criticato sul bollettino elettronico "Sandhaanu" il Presidente della Repubblica e il suo Governo.

Lo denuncia Reporter senza Frontiere, l'organizzazione internazionale che si batte per la libertà di stampa e di espressione nel mondo. La stessa Amnesty International ha ufficialmente dichiarato che in nessun modo questa webzine maldiviana conteneva incitamenti alla violenza ma solo critiche politiche.

Uno dei due condannati all'ergastolo, Ahmad Didi, è stato anche torturato in carcere e si troverebbe in condizioni critiche. I cyberdissidenti sono stati rinchiusi insieme a spacciatori e delinquenti comuni, in una prigione dove possono disporre di pochissima acqua potabile per bere e lavarsi; fra loro anche una donna di 21 anni, Fatimath Nisreen, condannata a 10 anni di prigione.

Reporter senza Frontiere ha chiesto al commissario dell'Unione Europea per le relazioni esterne Chris Patten di intervenire sul Governo delle Maldive per ottenere la liberazione dei prigionieri, a cui non è stata data possibilità di appello; sempre RSF ha chiesto al Presidente di Cable & Wireless, internet provider delle Maldive, di impegnarsi per un maggiore rispetto della libertà di espressione in Internet. Ma la risposta è stata un richiamo da parte della multinazionale al principio di non ingerenza negli affari interni delle Maldive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Nicola
boicottare è un affare Leggi tutto
30-8-2004 10:57

Sono d'accordo, boicottiamo sti pezzi di merda!
26-8-2004 17:00

Roberto
Boicottaggio Leggi tutto
24-8-2004 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics