Urbani è dentro di noi: estirpiamolo

L'ideologia del copyright si è impadronita delle nostre menti. Per vincerla, dobbiamo rivoluzionare il nostro approccio al lavoro, al guadagno, alla libertà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2004]

Giorgio per me è più di un amico: è un commercialista. Una persona che ti dà affidamento, ti riporta sulla terra quando i tuoi progetti sono già in orbita pericolosa. Puoi scommettere sulla sua serietà come sulla presenza della penna di marca nel taschino della sua camicia. Una roccia, insomma. Per questo ci sono rimasto male, l'ultima volta che ci siamo incontrati.

"Ti ho invitato a pranzo", ha detto Giorgio, "perchè devo parlarti di una mia idea. Ho inventato un nuovo tipo di copertura per l'asse del water. Igienica, tascabile, pratica, monouso. È in lattice e potrebbe essere distribuita con delle macchine automatiche, come quelle delle sigarette e dei preservativi."

Già, dico io, bella idea. Ma tu non sei un produttore di manufatti in lattice, sei un commercialista. In cosa posso esserti utile? "Tu che giri il mondo" ("?" n.d.r.) "non conosci qualcuno a cui vendere l'idea? Naturalmente ci sarebbe un compenso anche per te."

Fare il venditore di idee. E nemmeno mie. Idee per conto terzi, questa in sintesi la proposta di Giorgio. Mi è venuto in mente il film "About a boy", il cui protagonista (l'antipatico Hugh Grant) è un trentottenne che, grazie ai diritti d'autore di un jingle natalizio composto nel 1958 da suo padre, può permettersi di non lavorare e di fare il vitellone in giro per Londra, tra negozi di lusso e locali alla moda.

Ma il mio disagio non è finito qui: sul TG2 va in onda un servizio su un presunto episodio di plagio letterario. Si tratta nientemeno della saga di Harry Potter, che ha avuto tanta fortuna nei libri, nel cinema e nel merchandising correlato.

La scrittrice Joanne Kathleen Rowling pare abbia copiato l'idea da "The Books of Magic", un fumetto, apparso nel 1991, vale a dire sei anni prima della pubblicazione del libro "Harry Potter e la pietra filosofale". Il protagonista del fumetto è, come quello del libro, un apprendista maghetto che viene avviato ad una scuola di arti magiche. La coincidenza di circostanze lascia adito a pochi dubbi.

Spero di non essere stato l'unico a chiedermi: "e allora?". Io non ho letto i libri della Rowling, ma immagino che il successo ottenuto tra i suoi giovani lettori sia dovuto a come sono stati scritti, alla caratterizzazione dei personaggi, alla resa dell'ambiente magico, alle emozioni che hanno suscitato. E non all'idea originale del bambino che va a scuola di maghi.

Invece, il servizio del TG2 si conclude dicendo che Neil Gaiman (l'autore del fumetto) non ha preteso alcun diritto dalla scrittrice nè dalla Time Warner, produttrice del film e della miniera d'oro collegata ad esso. "Perché è un gentiluomo", dice la giornalista, ma lascia leggere tra le righe: "Perché è un pirla".

È un ritornello ricorrente: il lavoro serio, onesto, noioso, non piace a molti. Parecchie persone considerano disdicevole guadagnarsi pagnotta e pensione redigendo modelli 740, consegnando pacchi o avvitando bulloni. È faticoso, è avvilente. Meglio, molto meglio, stare sdraiati al sole in una spaggia tropicale, mentre si contano i soldi guadagnati taglieggiando chi suona una sequenza di dieci note inventata da tuo padre mezzo secolo fa.

Il sogno dell'idea geniale, che ti può regalare fama e tranquillità economica senza fare fatica, fa parte ormai della nostra cultura, se lo troviamo nel cinema, nella letteratura e nella vita di tutti i giorni. Poco importa se è lontano dalla realtà (tutti i geni, compresi Leonardo ed Einstein, furono grandi sgobboni).

Poco importa se il presupposto di questa ricchezza è un diritto di tipo feudale, ingiusto e parassita. Se questo comporta sbarramenti all'innovazione, alla circolazione delle idee, alla libertà di espressione (un clima ben differente da quello che ha generato Leonardo ed Einstein). L'importante è che ogni tanto si avveri per qualcuno, come le favolose vincite della lotteria.

Di fronte alla potenza di questo sogno, alla remota eventualità che, un giorno, ci accada qualcosa di simile, la maggior parte di noi mette da parte alcuni principi fondamentali dell'etica occidentale. Intendiamoci, non sto parlando dei principi del pensiero di sinistra, come l'uguaglianza e la solidarietà, ma dei capisaldi della morale di destra, come la sana competizione e l'emergenza del più meritevole.

Di questi capisaldi, Giuliano Urbani, e con lui tutta la destra di cui è espressione, non sa che farsene, preoccupato com'è di non spiacere al potentato che lui difende. Non basta, però: il nostro ministro preferito è arrivato a vantarsi del proprio decreto, uno dei maggiori flop della presente legislatura, come fosse un successo politico.

Segno che sa di godere della complicità di milioni di persone che, oggi, vivono del sudore della propria fronte, ma che domani, non si sa mai, potrebbero avere qualche idea geniale. E camparci tutta la vita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Angelo
Anche il suo articolo è protetto da copyright Leggi tutto
25-11-2004 10:15

un dubbioso
dilemma Leggi tutto
3-11-2004 13:47

Michele Bottari
Claudio scrive:>Mi faccio un giro di redazioni finché trovo qualcuno che mi >da un 20 euro. Tanto tu sei contento, no? O vorrai >rivendicare qualche diritto feudale, ingiusto e parassita?Farò di più: regalo a te e a chiunque la possibilità di leggere il mio e tutti gli articoli di Zeus News.Basta collegarsi a Zeus... Leggi tutto
8-10-2004 09:44

Andrea
Aggiungo una cosina.. Leggi tutto
8-10-2004 08:58

William Giampietro
URBANI E I BENI Leggi tutto
8-10-2004 06:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics