Linux sui banchi di scuola

Open source e didattica: binomio naturale o miraggio? Ai posteri l'ardua sentenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2004]

Tutti ne parlano, pochi lo conoscono e utilizzano. Di questo sistema operativo si dice qualsiasi cosa, chi ne parla in tono sommesso e timoroso e chi urla ai quattro venti l'avvenuta conversione: "Ho installato Linux!". La parola è entrata a far parte del nostro vocabolario e la usano in tanti, tecnici e non, giovani e meno giovani, gente qualunque (il mio vicino di casa dice "Linus" confondendolo ovviamente con il famoso personaggio dei fumetti).

La maggior parte delle persone lo identifica con il rivale di Windows, il sistema operativo che porta la firma di quel geniaccio dell'informatica (e del marketing) che va sotto il nome di Bill Gates, quasi che non avesse una propria autonomia ma dovesse la sua esistenza solo al fatto di essere "contro" e in competizione con l'altro sistema.

La semplificazione e la banalizzazione sono sempre presenti quando ci troviamo di fronte ad una “novità tecnologica” in rapida espansione. Ma la cosa si fa più seria quando a essere coinvolti in questo processo sono persone che invece si occupano professionalmente di tecnologia e di informatica in particolare.

È da notare infatti che quello che spesso sfugge anche agli addetti ai lavori è la quantità dei possibili impieghi di questo sistema operativo che per sue caratteristiche peculiari trova, o meglio troverebbe, impiego naturale in alcuni settori specifici. In questo caso mi riferisco alla formazione scolastica di ogni livello e grado; ma il discorso potrebbe essere allargato alla pubblica amministrazione e a tutto il settore dell’economia pubblica.

Le domande sorgono spontanee: perché nella scuola non si usa, o si usa molto poco, software con codice sorgente aperto, modificabile da chiunque, copiabile e installabile liberamente e gratuitamente, svincolato da particolari formati proprietari e portatore di un'etica che sta alla base di un folto gruppo di persone che collaborano liberamente senza scopo di lucro al progresso tecnologico e quindi al miglioramento della qualità della vita di tutti noi?

Perché chi si occupa degli apparati informatici nelle scuole non propone con sufficiente veemenza l’utilizzo di software libero anche come aspetto importante dell’educazione alla legalità e lotta alla pirateria? Dal momento che le scuole che hanno tutto il software installato con regolare licenza sono una esigua minoranza, è forse più semplice utilizzare copie illegali di software proprietario?

Nell’attesa che la situazione evolva, è bene sapere che esiste un piccolo ma agguerrito gruppo che si batte per la diffusione del software libero nella didattica e che ha nel sito web Linux Didattica il proprio punto di riferimento. Il sito, oltre a descrivere i numerosi progetti realizzati, promuove alcuni software pensati appositamente per la didattica e alcuni sistemi operativi modificati per l'utilizzo scolastico, dalle scuole elementeri alle medie superiori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

omissis
linux è ancora un miraggio Leggi tutto
5-12-2004 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3217 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics