Fusione Tim-Telecom, il grande spreco

Entro la fine dell'anno e' probabile che vada in porto la fusione Telecom Italia-Tim: le risorse investite in questa operazione finanziaria colossale potrebbero essere meglio investite per coprire l'Italia con la banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2004]

Ormai è deciso: forse sarà propizio il weekend di Sant'Ambrogio, patrono di Milano, città dove Tronchetti Provera ha fissato la sede di Telecom Italia, traslocandola da Torino: i Consigli di Amministrazione di Tim e Telecom Italia, potrebbero decidere la "fusione del secolo".

L'evento potrebbe slittare a ridosso del Natale, ma tutto è ancora appeso alle decisioni dell'altro grande socio di Tronchetti Provera: la famiglia Benetton, che vuole partecipare alla ricapitalizzazione di Olimpia solo in cambio di garanzie su un maggior peso decisionale in Telecom Italia.

Dietro la richiesta di contare di più in Telecom Italia per l'holding Benetton, c'è la voglia di rivincita del suo grande general manager, Vito Gamberale: proprio quel Vito Gamberale che, dopo aver portato Tim a essere il primo gestore mobile europeo, si era visto dare il benservito.

Non tutta la carriera in Telecom Italia di Vito Gamberale è stata segnata da grandi successi: accanto all'introduzione della scheda prepagata, vera ragione del boom dei telefonini, copiata dalla Omnitel diretta allora da Caio, ci fu il ritiro dal progetto Fido, su cui Telecom Italia aveva molto investito e che poteva essere l'inizio di una via italiana al Wi-Fi che ancora non abbiamo intrapreso.

Gamberale è uno tosto: si è visto come ha resistito alla galera e ne è saputo uscire con onore: se Benetton sarà della partita in via Einaudi, sede milanese di Telecom Italia, si farà sentire.

Il vero problema della fusione Tim-Telecom Italia, oltre ai possibili esuberi di personale, è lo spreco di risorse che verrà fatto: 8-10 miliardi di euro, tra acquisto delle azioni attraverso le Ops e ricapitalizzazione di Olimpia (perché il sindacato di controllo attuale guidato da Tronchetti Provera possa continuare la sua leadership sul Gruppo).

Sono otto/dieci miliardi di euro che appesantiscono l'indebitamento Telecom Italia, mentre il Paese avrebbe bisogno di analoghi investimenti per la banda larga, per abbattere il digital divide che si sta creando nell'accesso all'Internet veloce tra Nord e Sud, tra aree metropolitane e centri medi, all'interno delle stesse città.

La banda larga come grande infrastruttura di base della nostra economia perché sia più competitiva e non l'esasperata finanziarizzazione dovrebbe essere la mission prioritaria di Telecom Italia.

Mettendosi dalla parte degli utenti italiani, verrebbe da chiedere più Adsl a tariffe più basse e meno giochi in borsa. La Confindustria di Montezemolo e Tronchetti Provera aveva chiesto meno Irap per investimenti e sviluppo: se più risorse significano più speculazione allora è meglio che le cose siano rimaste così.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

andrea
Pier Luigi Tolardo mi piaci e per questo perdi Leggi tutto
3-12-2004 13:02

Pier Luigi Tolardo
Perché non lo dice a tutti i giornali italiani? Leggi tutto
3-12-2004 11:23

b.cremonini
Così è, e la concorrenza? Leggi tutto
3-12-2004 11:13

perchè non si legge il comunicato stampa del 20.11 di Telecom Italia che smentisce il tutto?
3-12-2004 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5939 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics