Al varo le Creative Commons italiane

Il primo tentativo verso un sistema giuridico alternativo al Copyright barbaro delle majors parlerà finalmente italiano. Non solo una localizzazione delle licenze Creative Commons, ma qualcosa in più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2004]

Giovedì, 16 dicembre 2004, presso la Sala Conferenze Fondazione Giovanni Agnelli - via Giacosa 38 (primo piano) - Torino, alle ore 14:30, si terrà la una conferenza nella quale le Affiliate Institutions italiane di Creative Commons Corp. presenteranno le prime traduzioni ufficiali delle licenze Creative Commons. Tra gli altri, sarà presente Lawrence Lessig, il professore statunitense che ha concepito le licenze.

"Dopo un anno d'attività", recita il comunicato, "crediamo che sia arrivato il momento di fare il punto della situazione presentando i risultati del lavoro sin qui svolto. È infatti terminato il lavoro di adattamento delle licenze Creative Commons e sono oggi disponibili le versioni italiane delle CCPL. E' inoltre pronto il primo software di streaming multimediale (server e client) capace di ‘capire' quale CCPL regola l'opera riprodotta ‘Open Media Streaming'."

La traduzione delle licenze è il primo fondamentale passo all'adattamento vero e proprio delle stesse. Le Affiliate Institutions, considerate le profonde differenze tra la legislazione americana e quella italiana, hanno scelto per ora la via del "minimo impatto": qualcosa in più rispetto ad una mera traduzione, ma qualcosa in meno rispetto a licenze pienamente valide nel diritto italiano. Il lavoro, quindi, proseguirà.

Il contatto di riferimento è la lista di discussione ufficiale di Icommons Italy. Il sito web di riferimento, portato avanti da alcuni membri della lista, è it.creativecommons.org

Chiunqe intenda apportare il proprio contributo, anche e sopratutto alla modifica delle licenze, può farlo attraverso la lista discussione ufficiale. La partecipazione al sito web è invece subordinata all'iscrizione alla lista. Chi intenda essere presente alla conferenza può iscriversi sul sito delle Affiliate Institutions.

Il programma è disponibile qui, anche in versione PDF.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

stranezze Leggi tutto
14-12-2004 18:27

Simone Cappellini
Diretta video Leggi tutto
14-12-2004 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics