Niente trombati per l'Authority, please

Il Parlamento nel prossimo anno dovrà nominare i componenti dell'Authority per le Comunicazione. Si spera che non venga riempita di trombati e amici dei soliti noti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2005]

Infuria in questi giorni la polemica sulle nomine, fatte appena dopo Natale, da parte dei Presidenti di Camera e Senato dei nuovi componenti dell'Antitrust, l'organismo di vigilanza sulla concorrenza.

Pera e Casini hanno nominato il Prof. Antonio Pilati, già componente dell'Authority per le Comunicazioni, che è il giurista che ha scritto la legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo, particolarmente favorevole a Mediaset e al suo proprietario, che è anche il capo del partito a cui appartiene il Presidente del Senato Pera, e che dovrebbe controllare l'applicazione della legge che ha scritto mentre quando ha svolto le funzioni di commissario dell'Authority per le Tlc è stato particolarmente di manica larga con le posizioni dominanti di Mediaset, Rai e Telecom Italia.

Anche il Corriere della Sera, che non è mai stato particolarmente duro e critico verso il Governo Berlusconi, ha criticato questa scelta anche perché l'altro Commissario Antitrust appena nominato è Giorgio Guazzaloca, ex Sindaco di Bologna, non rieletto ma sconfitto da Cofferati, che ha il merito, soprattutto, di essere un grande amico del Presidente della Camera Casini ed ex dirigente della potente Confcommercio.

Oltre all'Antitrust anche l'Authority delle Comunicazioni rischia il prossimo anno di essere un rifugio per trombati di lusso, amici degli amici, persone che non hanno le caratteristiche di competenza, indipendenza, autorevolezza per ricoprire un incarico così delicato a tutela dei consumatori della telefonia fissa e mobile e di Internet, del pluralismo e della qualità della programmazione radiotelevisiva in anni che si prospettano di grandi trasformazioni tecnologiche, sociali, culturali della società dell'informazione in Italia e nel mondo. Una tentazione che può toccare anche i partiti dell'opposizione di centrosinistra e non solo quelli di centrodestra che sostengono il Governo.

Eppure, ci sarebbero nomi di indubbio prestigio e autorevolezza per l'Authority diversi da quelli che circolano, con insistenza, in questi giorni come Antonino Catricalà, Segretario Generale di Palazzo Chigi e collaboratore stretto di Berlusconi o il sottosegretario attuale del Ministero delle comunicazioni Giancarlo Innocenzi, di Forza Italia.

Pensiamo ad Anna Bartolini, la popolare giornalista, protagonista di tante battaglie in difesa dei consumatori italiani, molto nota per la sua presenza fissa a "Mi manda RaiTre". Oppure pensiamo a Rosario Trefiletti, ex sindacalista delle Tlc della Cgil e attuale Presidente nazionale della Federconsumatori o a Riccardo Bonacina, giornalista cattolico, direttore di Vita, il settimanale espressione del No profit italiano, protagonista anche di battaglie per la difesa della libertà sul Web. Pensiamo a figure come Sergio Antocicco, Presidente dell'Anuit, l'associazione della Confindustria che raggruppa le imprese utenti dei servizi di Tlc, che è stato uno dei primi a porre in Italia le questioni della liberalizzazione dei mercati delle Tlc.

Ci potrebbero essere altri nomi: l'importante è che i partiti non guardino solo al loro interno per premiare e ricompensare uomini fedeli ma sappiano scegliere uomini e donne competenti e realmente indipendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics