Un bonus per l'Adsl satellitare

Sono elevati i costi che deve sopportare chi è costretto ad abbonarsi all'Adsl satellitare, in assenza di quella via cavo. Perché non pensare a un bonus speciale per questi utenti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2005]

Il lettore Nicola ci scrive:

Vivo in un paese dove la banda larga probabilmente non arriverà mai,nonostante in realtà il più vicino comune servito da ADSL è a pochissimi chilometri, ma la Telecom non ha alcuna intenzione di estendere il servizio.

Mi sono "attrezzato" per una connessione satellitare monodirezionale, con i costi e i limiti che Lei senz'altro conoscerà. La situazione è aggravata dal fatto che mentre per l'ADSL "normale" non si ha bisogno della continua connessione ad un provider di rete fissa , cio' è indispensabile per la connessione satellitare, con ulteriore aggravio di spesa. Dunque secondo me un grosso handicap per i (tanti ancora ) italiani non serviti dalla banda larga .

Allora mi chiedo, non sarebbe giusto che chi ha una connessione satellitare, a causa del maggiore costo per il collegamento al provider(tutt'altro che trascurabile) usufruisse di un qualche tipo di "bonus"? Qualcosa di simile al bonus per il digitale terrestre ad esempio.

Non c'è molto da aggiungere alle osservazioni del nostro lettore: l'Adsl satellitare è un costo aggiuntivo a cui moltissimi utenti del nostro Paese non possono sfuggire perché Telecom Italia e i suoi concorrenti non coprono quelle zone con l'Adsl via cavo.

A fronte di un bonus per l'acquisto del decoder digitale terrestre di 75 euro o per la sottoscrizione di un abbonamento di telefonia mobile Umts di cui possono beneficiare molti che vivono in zone perfettamente coperte dall'Adsl, perché non pensare a venire incontro agli utenti dell'Adsl satellitare?

Purtroppo, anche nella Finanziaria che è stata appena approvata non c'è niente di simile e ormai non se ne parlerà più fino all'autunno 2005, quando si comincerà a discutere la nuova. Alcune Regioni, per esempio la Regione Piemonte, hanno stanziato dei fondi per la banda larga in zone montane e rurali di cui possono usufruire imprese e associazioni per collegamenti anche con l'Adsl satellitare, altrimenti troppo onerosi, e di cui potrebbero usufruire anche le amministrazioni comunali: sviluppando reti Wi-Fi, che hanno costi molto sostenibili, potrebbero servire anche i privati che risiedono in quei paesi.

Anche una delle misure che potrebbero essere previste da pacchetto di provvedimenti pro-competitività, in discussione tra Governo, imprese e sindacati, è la possibilità di detrarre una parte degli investimenti delle imprese (anche piccole) commerciali e artigiane, in attrezzature e tecnologie digitali. Un provvedimento che riduca, almeno sotto il profilo dei costi, la discriminazione tra cittadini causata dal digital divide sarebbe però più che doveroso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

GIO EL GRECO
ADSL DOVE NON C'E' Leggi tutto
28-2-2005 09:54

marco
ripeto che con l'adsl non viene cablato un bel niente nè viene aperto nessun cantiere.sulle reti ATTUALI,con i doppini di rame di trent'anni fa;viene aggiunto alla centralina dei telefoni un modem adsl per ogni linea telefonica,che rimodula il segnale "adsl"ricevuto dal modema dsl di casa(i modem funzionano soltanto a coppie)
2-2-2005 13:10

Pier Luigi Tolardo
Non c'è bisogno di alcuna attrezzatura Leggi tutto
26-1-2005 19:34

gianluca
come posso fare ? Leggi tutto
26-1-2005 19:14

benito
da poco informato Leggi tutto
26-1-2005 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6236 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics