3 porta i call center in Albania

Oltre a esternalizzare la Rete, H3G si prepara a portare nell'Est europeo i propri call center.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2005]

La recente campagna elettorale per la Presidenza Usa, che ha visto fronteggiarsi Bush e Kerry, ha avuto tra i suoi temi centrali la delocalizzazione delle maggiori imprese statunitensi all'estero: dal Messico per le industrie, all'India e alle Filippine per i call center delle principali società telefoniche, finanziarie e assicurative. Ci sono addirittura sindacati e organizzazioni politiche che negli Usa promuovono il boicottaggio delle aziende che trasferiscono i propri servizi clienti all'estero.

Sembrava che il fenomeno della delocalizzazione dei call center riguardasse soprattutto nazioni come gli Usa o la Gran Bretagna, che non hanno problemi a trasferire lavoratori in Paesi in via di sviluppo: qui la legislazione sociale e i salari sono notevolmente meno onerosi per le imprese e c'è personale (anche dotato di scolarità medio-alta) che sa parlare correntemente l'inglese.

In Francia l'Axa, una delle più grandi società di assicurazioni, ha trasferito il proprio call center in un Paese francofono come la Tunisia, dove viene gestito da una società italo-tunisina del gruppo Cos di Alberto Tripi. In Italia Telecom Italia per ora ha tenuto una parte del servizio di assistenza tecnica di "Alice France" in Val d'Aosta, dove il personale è bilingue; inoltre al 12 e 412 rispondono circa una cinquantina di carcerati, dal call center della casa di reclusione S. Vittore a Milano.

L'Italia, con la sua lingua poco conosciuta, sembrava immune dal fenomeno della delocalizzazione dei call center. Ora la tendenza potrebbe essere invertita da H3G, compagnia di telefonia mobile Umts alle prese con una difficile ristrutturazione per ridurre i costi; l'esternalizzazione della Rete verrebbe "affittata" per cinque anni alla Ericsson, contro cui i sindacati hanno promosso l'8 febbraio il primo sciopero di questa azienda.

H3G sta esplorando la possibilità di trasferire il suo servizio clienti in Albania o in Romania, dove la lingua italiana è più diffusa perché si ricevono da sempre i programmi delle nostre Tv e i rapporti sono molti intensi anche per l'immigrazione. In questo caso che fine faranno i lavoratori appena assunti in Italia (con contratti di inserimento e a termine) nei call center di 3?

Se 3 decidesse di trasferire all'estero il suo call center, nel campo della telefonia avremmo una delle prime imprese in Italia veramente "globalizzate": capitali cinesi di Hong Kong, clienti italiani, Rete gestita da una società svedese come la Ericsson, servizio clienti in Albania.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

HELENA
MHA'!!!! Leggi tutto
11-5-2005 18:34

Ci sono già... Leggi tutto
11-2-2005 17:49

Francesco
Realismo!!!!! Leggi tutto
11-2-2005 12:05

Giova
problema di fondo Leggi tutto
11-2-2005 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4281 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics