Il mercato nero dei numeri di telefono /2

Con l'avvento del nuovo elenco telefonico, redatto secondo le regole del Garante della Privacy, sarà sempre più difficile sapere a chi corrisponde un numero telefonico. Nascerà un mercato clandestino e illegale di queste informazioni?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2005]

Leggi la prima pagina dell'editoriale

Solo una parte minima degli utenti telefonici italiani risponderà al questionario. L'impossibilità di cercare attraverso il solo indirizzo renderà problematico individuare un utente telefonico che abbia un nome e cognome molto diffuso; anche i siti Internet spesso non forniscono informazioni in caso di nomi e cognomi troppo diffusi se non si specifica anche l'indirizzo. In quel caso, se non vengono modificate le possibilità di ricerca, sarà necessario consultare gli elenchi nelle loro versioni cartacee o su Cd-Rom e scorrendo tutti i nomi e cognomi.

Questa però è solo una conseguenza minore. Oggi più di centomila utenti ogni mese chiamano il servizio elenco abbonati per conoscere a chi corrisponde un numero che hanno letto sul display del cellulare o del telefono fisso; senza contare altre centomila interrogazioni circa dei siti web specializzati per lo stesso tipo di ricerca.

Sono milioni ogni mese le persone che vogliono sapere chi li ha chiamati mentre non erano in casa, o quando non potevano rispondere, o ancora non volevano rispondere perché non conoscevano l'intestatario del numero; costoro vogliono verificare l'identità del chiamante per ragioni di curiosità ma anche di sicurezza, di affari a distanza, di lavoro.

Solo per una minima parte di queste persone sarà possibile conoscere l'intestazione del numero, anche nel caso di molte utenze commerciali che non avrebbero interesse a non dare il consenso, ma hanno solo tralasciato di dare il consenso restituendo il questionario. Sono tutte persone che chiameranno i servizi di informazione telefonica e pagheranno una tariffa per poi sentirsi dire che l'intestatario dell'utenza è riservato.

A questo punto potrebbe nascere in qualcuno l'idea di creare un mercato di informazioni riservate, ma che sono anche ritenute importanti dai molti che oggi le ricercano.

Sono già sessanta gli operatori telefonici e Isp locali e nazionali che hanno chiesto di poter accedere al database unico nazionale degli abbonati al telefono, e che potranno consultare in tempo reale e gratuitamente tale database.

Non possiamo escludere che qualche malintenzionato riorganizzi il database per poter continuare a effettuare la "reverse directory" e vendere questo tipo di informazioni. Sarà quindi indispensabile che il Garante verifichi il livello di riservatezza con cui verranno gestite queste informazioni e che non si formi presto un mercato nero dei numeri di telefono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

annalucia cappelletti
una nuova forma di criminalità Leggi tutto
1-9-2005 00:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2109 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics