I virus e le bufale più diffusi

La top ten relativa al mese di febbraio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2005]

La classifica dei virus più diffusi vede ancora i

Sophos ha pubblicato il rapporto del mese di febbraio relativo ai 10 virus e ai falsi allarmi più diffusi, che hanno colpito le aziende in tutto il mondo durante il mese di febbraio 2005.

Il rapporto, basato sui dati raccolti dalla rete globale di stazioni di monitoraggio Sophos, mostra che il virus denominato Zafi-D, la cui prima comparsa risale alla fine del 2004, mantiene la propria posizione in cima alla classifica per il terzo mese consecutivo. La top ten dei virus e falsi allarmi segnalati a Sophos nel mese di febbraio è dominata dai vecchi virus, con solo due nuove entrate presenti nella classifica di questo mese: Bagle-BK e Sober-K.

Per il mese di febbraio la classifica dei virus è la seguente:

1. W32/Zafi-D: 30.8% (per il terzo mese al primo posto)
2. W32/Netsky-P: 22.3%
3. W32/Zafi-B: 9.7%
4. W32/Bagle-BK: 5.2% (new)
5. W32/Netsky-D: 4.2%
6. W32/Netsky-Z: 3.8%
7. W32/Sober-K: 3.4% (new)
8. W32/Sobig-F: 2.5%
9. W32/Netsky-B: 2.4%
10. W32/MyDoom-O: 1.5%
Altri: 4.2%

"Sembra che il worm Zafi-D continui a girare senza problemi, a meno che molti utenti non capiscano quanto sia importante aggiornare i propri software antivirus. Questo worm ungherese rappresenta quasi un terzo dei virus segnalati" ha dichiarato Carole Theriault, security consultant in Sophos. "Nonostante sia comparso solo alla fine di febbraio, il worm Sober-K ha già lasciato il segno nella classifica e sarà un virus da tenere sottocontrollo nel mese di marzo. Può mostrarsi attraverso molteplici aspetti incluse finte email come quella dell'FBI o dei video scandalosi della celebre ereditiera Paris Hilton."

"Bagle-BK è l'ultima incarnazione della famiglia dei worm Bagle ad avere un impatto tale da riuscire a raggirare moltissime persone tanto da spingerle ad aprire gli allegati di email infette. L'educazione degli utenti, buoni software antivirus e una policy sensibile relativa alle email possono far diventare i worm qualcosa di poco importante" ha affermato Theriault. "Nel febbraio i SophosLabs hanno analizzato 100.000 esempi di malware, che sono risultati poi essere delle varianti del worm prolifico Rbot."

I primi 10 falsi allarmi segnalati a Sophos nel mese di febbraio sono i seguenti:

1. Hotmail hoax: 36.8% (al primo posto per l'ottavo mese)
2. Bonsai kitten: 10.6%
3. Meninas da Playboy: 7.3%
4. A virtual card for you: 7.2%
5. Letter from tsunami victim: 2.8%
5. Unidentified tsunami boy: 2.8%
7. Budweiser frogs screensaver: 2.5%
8. Applebees Gift Certificate: 2.3%
9. Yahoo instant message: 2.2%
10. Jamie Bulger: 1.5%
Altri: 24.0%

"Il falso allarme di Hotmail continua ad essere il più rilevante, raggiungendo questo mese quasi il 37% di tutti i falsi allarmi segnalati a Sophos, mentre quello dello Tsunami ha incrementato di poco la propria posizione in classifica, rappresentando quasi il 6% dei falsi allarmi" ha affermato Theriault. "Una re-entry nella top ten è quella di Jamie Bulger, che dimostra quanto la gente rimanga ancora affascinata dai casi di criminali famosi, non importa quanto siano datati questi eventi. Il miglior consiglio per difendersi dai falsi allarmi è quello di non inoltrare o rispondere alle email indesiderate, ma di distruggerle immediatamente."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Claudio
Aiuto! Leggi tutto
9-3-2005 22:47

pippolo
manca il piu' pericoloso ... Leggi tutto
2-3-2005 22:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3301 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics