La settimana del Kaos

Sette giorni di dibattiti, workshop, seminari, incontri su liberi saperi, tecnologie liberate, comunità digitali, progetti, condivisione e molto altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2005]

Il manifesto del Kaos Tour

I ragazzi del Kaos Tour stanno girando l'Italia proponendo workshop, dibattiti, seminari su liberi saperi, hacking, autoformazione, copyleft condivisione di risorse e contenuti, scienza e server indipendenti e autogestiti. Dopo aver già toccato Trento e Bologna, questa settimana il Kaos Tour fa tappa a Milano per quella che forse è la settimana più calda e con una serie di incontri che si preannunciano molto interessanti. A seguire l'annuncio ufficiale del Kaos Tour e una selezione degli appuntamenti. Per maggiori informazioni e per il programma completo, visitate il sito del Kaos Tour.

L'attitudine hacking e' strettamente connessa alla pratica dell'aprire i codici delle cose, delle menti, delle persone, delle situazioni, dei progetti che ci circondano, che viviamo tutti i giorni, che sviluppiamo ed elaboriamo. Solo l'esposizione del codice che regola i meccanismi dei nostri progetti e di cio' che alimenta la nostra vita ci permette di interagirvi completamente, manipolandolo, copiandolo, diffondendolo, replicandolo, alimentando un circuito di saperi, conoscenze e pensieri.

Per questo pensiamo che ricominciare a riflettere e discutere criticamente sui vari aspetti della condivisione e circolazioni dei saperi, sulle tecnologie, sui concetti che hanno fatto della libera fruizione dei codici di software, scienza, opere d'arte, ecc, una pratica possibile, sia prioritario per costruire insieme gli strumenti politici per poter interpretare e agire sulla realta'. Le possibilita' di intervento metropolitano, di costruzione di progettualita' e di reti di relazioni che cerchino di valorizzare al massimo l'elemento immateriale e sociale al tempo stesso delle nostre capacita' di produzione, continuano a crescere, mentre la capacita' di articolare questa potenzialita' e' spesso insufficiente e il dibattito langue.

Speriamo che una settimana di dibattiti, workshop, momenti di confronto e di formazione nonche' occasioni di relazione sia un ottimo incipit per ricominciare a ragionare collettivamente su questi temi.

Come nostra consuetudine per noi ragionare su certe corde significa innanzitutto cercare di capire come le nostre pratiche, le cose che abbiamo fatto in questi ultimi mesi/anni si inseriscono in questo ragionamento, quali linee prospettiche tracciano, quali contraddizioni aprono e come si puo' elaborare sulla base di queste esperienze.

Il codice deve essere aperto ma non basta: deve sapere scorgere e linkare ad altri codici, perche' il tutto sia piu' della somma delle parti, perche' la rete e le sue ricchezze siano valorizzate realmente ed accessibili a tutti e tutte.

Ovviamente invitiamo tutti a partecipare, con i propri frammenti a questa composizione, a discutere, elaborare e ampliare il codice aperto dei ragionamenti collettivi e delle possibilita' che vogliamo aprire sulla metropoli.

Giovedì 03, h.20:00
Presentazione progetto xxy: "Esperimenti di autonomia digitale"
A seguire: "Difendi la tua privacy"
Seminario su strumenti e possibilita' di autodifesa della propria privacy, metodi di crittazione, protocolli sicuri e altri simpatici tools.

Venerdì 04, h.20:00
"Le comunita' scriventi"
Alcuni esperimenti di editoria e scrittura collettiva; breve presentazione dei software usati dalla comunita', tra cui Rotactiva made in reload eclectic home-style restaurant.
A seguire: "Open source, Free Software, Creative Commons, CopyLeft, NoCopyright: i dibattiti attualmente in corso e prospettive di elaborazione radicale. Dibattito di approfondimento con microinterventi introduttivi.

Sabato 05 h.11:00
"Vestirsi bene per sentire bene Soma Suite dragshop!"
Seminario/workshop sulla versatile suite di gestione palinsesto multisorgente radiofonico.

Sabato 05 h.15:00
"Replicarsi"
Spunti sulla distribuzione delle risorse, sulla loro condivisione, sui possibili sviluppi di interazione tra server.
A seguire: "Il server come elettrodomestico"
Mille ricette per cucinare la rete alla indivia.

Sabato 05 h.18:00
"Kaos tour! Siamo fatti così"
Breve introduzione per chi non ci ha mai visto prima, per chi gia' ci conosce, ma vorrebbe approfondire, per chi ha approfondito, ed ora non puo' piu' farne a meno. Per quest'ultima categoria saranno distribuiti dei cerotti appositi da applicare sul braccio, e delle caramelline al rabarbaro per lenire la dipendenza.

Domenica 06 h.15:00
Rete e liberi saperi, tessuto connettivo metropolitano, sviluppi in prospettiva assemblea aperiodica di un progetto in continua evoluzione.

Domenica 06 h.21:00
"Science Commons, Open Science e altri tentativi di aprire il codice delle scienze"
Dibattito e presentazione di alcune possibilita' di sovvertire la scienza e creare un patrimonio comune del sapere scientifico fuori dai brevetti.

Lunedì 07 h.20:00
"Parla come navighi - VOIP openh323, e altre diavolerie"
La trasmissione della voce tramite il protocollo IP permette di realizzare una propria rete telefonica di qualsiasi grandezza. Un workshop sull'hardware e il software necessari per fare una piccola rete telefonica VoIP.

Mercoledì 09 h.21:00
"Cena bionica con info point"
Appuntamento in relax per ripercorrere riflessioni ed esperienze della settimana passata insieme.

Giovedì 10 h.20:00
"Welfare dal basso, tecnologie, accesso ipotesi di campagne metropolitane, nodi di radicalita' e spunti di microrelazioni"
Incontro per confrontarsi sui percorsi intrapresi e prospettive possibili nel futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6731 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics