A "Porta a porta" Tronchetti Provera contro Boselli

Nel salotto televisivo di Bruno Vespa il segretario dello Sdi Enrico Boselli si è scontrato con Tronchetti Provera sulle tariffe Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2005]

Bruno Vespa

In genere, il salotto televisivo di Bruno Vespa "Porta a Porta", è accusato di essere una trasmissione troppo leggera, frivola o acquiescente verso i poteri forti. Non è stato così nella serata di martedì 22 Marzo dedicata allo sceneggiato televisivo su Antonio Meucci, inventore italiano del telefono, che presto andrà in onda sulla Rai, con Massimo Ghini e Tosca d'Acquino nella parte dei coniugi Meucci.

La messa in onda di questo sceneggiato su Meucci è stata l'occasione per parlare del rapporto degli italiani con i telefoni e i telefonini e, in omaggio alla par condicio, erano presenti un esponente del Governo, nella persona del Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri e un esponente dell'opposizione, nella persona del segretario dello Sdi Enrico Boselli.

Se c'è un esponente moderato nei toni, sempre garbato e gentile con i suoi avversari, e politicamente innocuo nel centrosinistra questo è proprio Boselli: non solo non perde mai la calma, ma non perde occasione di rappresentare "la destra" della sinistra, cioè una componente riformista, moderna, occidentale, lontana da Rifondazione comunista e dai No Global, sempre positiva nei confronti del capitalismo e del mercato, come è naturale, per un erede di due partiti sostanzialmente moderati, come furono il Psi e il Psdi, che hanno governato l'Italia per quarant'anni.

Nella serata di martedì 22 marzo, da Vespa, il moderato e pacioso Boselli è apparso un radicale contestatore e un pericoloso rivoluzionario. Lo è stato quando, in modo garbato, parlando dopo Marco Tronchetti Provera, Presidente di Telecom Italia, ha espresso l'auspicio che le tariffe dell'Adsl in Italia scendano al livello di altri Paesi europei. A questo punto, con grinta, Tronchetti Provera lo ha interrotto e gli ha detto che non era vero, che le tariffe in Italia erano già ai livelli degli altri Paesi europei e che chi diceva il contrario diceva cose sbagliate. Tronchetti Provera insomma confermava l'interpretazione ufficiale di Telecom Italia secondo cui, essendoci stato il raddoppio della banda a parità di prezzo, le tariffe sono state ridotte della metà nel 2005.

A questo punto, con garbo estremo, nonostante l'interruzione, Boselli replicava che Alice in Francia costava 19 euro contro i 36,95 dell'Italia. Tronchetti Provera ribatteva che, se ai 19 euro di Alice France si aggiungeva il costo del canone di France Telecom, si arriva più o meno ai 36 euro di Alice in Italia; peccato che anche in Italia chi ha Alice deve aggiungere il canone: Tronchetti Provera si dimenticava di dire che il totale non è più quella cifra.

Tronchetti aggiungeva anche, con forza e decisione, che Telecom Italia era l'unica azienda ex monopolista delle Tlc che andava a sfidare i suoi concorrenti a casa loro e che in Italia l'unica cosa che funziona è Telecom Italia e che, oltre a lamentarsi delle cose che non funzionano, dovremmo essere orgogliosi delle cose che funzionano come un'azienda come Telecom Italia. A questo punto Boselli replicava che era giusto essere orgogliosi ma anche sperare che i servizi costino di meno agli italiani.

A questo punto Gasparri interveniva per dire che era verissimo: le tariffe telefoniche si erano molto abbassate e anzi gli italiani avevano spesso un sacco di soldi in suonerie e servizi vari.

Non ci sarebbe molto da commentare se non che è chiaro chi sono gli amici più fedeli di Tronchetti Provera, mentre nel centrosinistra si sta sviluppano una certa insofferenza nei confronti delle posizioni dell'ex monopolista: come dimostrano anche recenti dichiarazioni di Prodi sul fatto che, con la privatizzazione di Telecom Italia, si è solo privatizzato un monopolio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Andrea
Voterei anche boselli... Leggi tutto
1-4-2005 18:01

Si caro Marietto Leggi tutto
31-3-2005 20:05

Fabio
Tronchetti provera prima di partecipare a .... Leggi tutto
31-3-2005 19:53

Marietto
Votate Bene? Tu non ci fai. Leggi tutto
30-3-2005 20:14

VOTATE BENE Leggi tutto
28-3-2005 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4058 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics