Tariffe Adsl, denunciata Telecom

Telecom Italia è stata denunciata all'antitrust europea per le tariffe più alte rispetto a Francia e Germania e per la mancata copertura dell'Italia meridionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2005]

L'Associazione Anti-Digital Divide ha presentato un ricorso contro Telecom Italia all'Antitrust della Commissione Europea contro le tariffe diverse e molto più basse per l'Adsl che la stessa Telecom Italia pratica in Francia e in Germania, rispetto alle tariffe Adsl di Telecom in Italia. Il ricorso riguarda anche la mancata copertura dell'Adsl per vaste zone dell'Italia meridionale.

Il commissario Ue addetto all'Antitrust ha sessanta giorni di tempo per decidere sul ricorso, prendersi più tempo per un'istruttoria più approfondita o delegare la materia all'Autorità nazionale. L'Antitrust potrà verificare, ad esempio, se Telecom Italia pratichi tariffe più alte in Italia per finanziare le attività all'estero, a svantaggio dei suoi concorrenti francesi e tedeschi, approfittando della posizione predominante, se non monopolistica di fatto, che ha in Italia sul mercato dell'Adsl.

Così facendo, oltretutto, Telecom Italia praticherebbe un trasferimento di risorse all'estero spremendo i clienti italiani e non investendo abbastanza nella diffusione della banda larga nelle zone scoperte del Sud, ma anche del Centro e del Nord.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

guarda, silvano, che lo stesso succede se vuoi lasciare infostrada. lo scorso anno siamo finiti a milano davanti al giudice di pace per uscire dal rapimento, una vera odissea e la mia è una famiglia di avvocati. il problema consiste nel mancato funzionamento dell'antitrust, una carenza che conviene a tutti i gestori. purtroppo in italia... Leggi tutto
15-10-2005 07:25

{Cirigliano Silvano}
telecom monopolista Leggi tutto
11-10-2005 19:22

Beh, l'anno scorso il Gabibbo (OT: possibile che sia lui l'unico giornalista d'assalto rimasto in Italia??/OT) era andato dai dirgienti di Telecom a chiedere i motivi di questa discrepanza, riuscendo a farsi promettere che avrebbero "posto rimedio"... e qual'è stato il rimedio??? Non quello di abbassare le tariffe, ma di aumentare le... Leggi tutto
2-10-2005 00:05

Legalize
Com'è andata a finire??? Leggi tutto
1-10-2005 14:11

lella
ILLUSIONE Leggi tutto
21-4-2005 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1248 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics