Cuccioli identificati

La Polizia Postale chiude la Rete P2P "Cucciolandia": 55 accusati di associazione a delinquere e violazione del diritto d'autore ma ben 100.000 utenti individuati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2005]

piratone

La Fimi, l'associazione dei discografici italiani, esulta di gioia per la conclusione dell'operazione della Polizia Postale "Pastore Abruzzese", così chiamata perché svolta dal compartimento di questa branca della Polizia operante in Abruzzo ma in collaborazione con i loro colleghi di Lombardia, Lazio, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Campania e Veneto

La Rete "Cucciolandia", una Rete OpenNap, accessibile tramite software d come WinMx o Lopster è stata chiusa, 55 persone sono indagate per violazione delle leggi sul diritto d'autore ma anche, ed è la prima volta, per associazione a delinquere ma, forse, qui ha prevalso la moda dei magistrati italiani in questo momento di ripescare la categoria dei reati associativi anche per i fenomeni di lotta al copyright.

L'operazione non desterebbe stupore e meraviglia, non essendo nè la prima nè l'ultima di questo genere, se non fosse per l'elevatissimo numero, circa 100.000 utenti, di persone individuate dalla Polizia Postale per aver praticato il P2P illegale almeno una volta su Cucciolandia. In questo caso non sappiamo come vorranno procedere gli inquirenti ma, stante l'obbligatorietà dell'azione penale in vigore in Italia, è difficile che queste persone non vengano sanzionate con le sanzioni amministrative vere e proprie previste dalla legge Urbani, versione definitiva approvata dal Parlamento, come unica alternativa alle sanzioni penali. Sarebbe il banco di prova della Legge che prende il nome dell'ex ministro(oggi consigliere Rai)Urbani, oggetto di durissime contestazioni l'anno scorso, di inutili promesse non rispettate di revisione, da parte dello stesso Urbani e di tentativi infruttuso, forse perché troppo moderati, di modifica da parte dell'opposizione, in buona parte favorevole o tranquillamente indifferente alla criminalizzazione del P2P.

Un banco degli imputati di massa, dove non basterebbe lo stadio del Maracanà per convocare gli imputati, una criminalizzazione di un'intera fetta della società che nemmeno gli oppositori più intransigenti della Urbani potevano immaginare, un fenomeno che non ha precedenti nemmeno nelle giornate del Ferragosto quanndo la Polizia Stradale commina decine di migliaia di multa. I magistrati faranno finta di niente e non applicheranno la legge Urbani, la Fimi glielo permetterà? Avremo degli spot in cui Faletti dice alla gente: "vedete che brutta fine che si fa a violare le leggi sul copyright?" Avremo un Centro Postale dedicato solo alla trasmissione dei documenti giudiziari o lo faranno via Internet magari P2P?

Potremmo avere anche una rivolta popolare contro la legge e i suoi meccanismi assurdi in forme rabbiose e al limite della legalità come, al limite della legalità, è un'operazione che coinvolge ed identifica tanti tranquilli e pacifici cittadini, penetrando nella privacy dei loro scambi sulla Rete, delle loro relazioni culturali, politiche, sociali, sentimentali.

Vedremo ma il Pastore Abruzzese sembra piuttosto un Grande Fratello che abita sul Gran Sasso, per niente rassicurante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

emilio
BASTA NON COMPRARE Leggi tutto
28-7-2005 00:10

Streghetta
Facile prendersela con i ragazzi Leggi tutto
20-6-2005 15:53

Maurizio
Comunicato stampa Fiorello Cortiana Leggi tutto
14-6-2005 12:23

Altrove
X 25 Leggi tutto
14-6-2005 00:25

Opla
E i Negroni ???? Leggi tutto
12-6-2005 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2517 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics