Le Nazioni Unite e il digital divide

Il piano dell'ITU è veramente aperto e collaborativo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2005]

Logo dell'ITU

L'International Telecommunication Union (ITU) è un'agenzia delle Nazioni Unite specializzata in telecomunicazioni.

La scorsa settimana ha varato un piano per portare l'accesso alle tecnologie informatica e telecomunicazioni a nientepopò di meno che un miliardo di persone attualmente escluse.

"Connetti il Mondo", questo è il suo nome, è studiato per incoraggiare nuovi progetti e collaborazioni per costruire un ponte sul digital divide, secondo il segretario generale Yoshio Utsumi.

"Smettiamo di considerare l'accesso all'ICT (Information e Communication Technology) come un privilegio di pochi e ricchi in pochi e ricchi paesi," dice Utsumi. "L'ICT è la base di ogni aspetto della vita moderna, l'infrastruttura fondamentale, necessaria allo sviluppo economico e sociale come lo sono i servizi postali, le banche, gli ospedali e le scuole," ha aggiunto.

Ad oggi, i 942 milioni di persone che vivono nei paesi sviluppati (il 15 per cento della polpolazione mondiale) godono di un accesso cinque volte migliore a servizi telefonici mobili e fissi, nove volte migliore alla rete Internet, e possiedono un numero di computer 13 volte maggiore rispetto al rimanente 85 per cento della popolazione, secondo l'ITU.

Inoltre, circa 800.000 villaggi, il 30 per cento dei villaggi mondiali, mancano di una qualunque connessione. "Non sarà la tecnologia a risolvere il problema del digital divide, ma la cooperazione tra le persone. "Connetti il Mondo" vuole incentivare le persone a lavorare insieme per collegare gli esclusi," dice Utsumi.

Attraverso una piattaforma internazionale per dare pubblicità alle molte iniziative di sviluppo innovative e di successo già in atto, l'ITU spera di spronare le organizzazioni a ogni livello ad essere attivamente coinvolte nello sviluppo.

"Ogni partner lavora nella propria area di competenza. Applaudo i loro sforzi, e spero che i loro progetti servano a stimolare nuove partnership e ispirino altre organizzazioni a unirsi a noi e lanciare attività di sviluppo nel loro territorio," sostiene Utsumi.

È un'iniziativa di coordinamento, quindi, che raggiungerà la massa critica, e quindi la massima efficacia, entro il 2015. L'iniziativa pone molta enfasi sull'importanza di cooperazione tra settori pubblici e privati, agenzie delle Nazioni Unite e la societá civile.

Belle parole, vero? Qualcuno avrà notato che nel comunicato stampa non si fa alcun riferimento a formati aperti, Free e Open Source Software e comunità collegate. Questo nonostante i ripetuti riferimenti a collaborazione, cooperazione, coinvolgimento, condivisione, etc.

Sicuramente il progetto è incentrato sulle infrastrutture hardware, ma mi sembra improbabile che tutta questa architettura non necessiti di software.

Forse la chiave di questa lacuna sta nell'elenco dei 22 soci fondatori di "Connetti il Mondo", in cui troviamo aziendine come Intel, Microsoft, KDDI, Infosys e WorldSpace. Alcune di queste, forse, non gradiscono la presenza dei movimenti FLOSS nel progetto. Peccato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (2000 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics