Telecom Italia vende i servizi radiomarittimi

Telecom Italia sembra intenzionata a cedere i suoi servizi di assistenza radiomarittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2005]

Con la nascita di Telecom Italia, nel 1994 la vecchia Sip incorporò, oltre all'ex azienda di servizi telefonici (l'Italcable), anche la Siremar, che gestiva i servizi radiomarittimi, cioè i servizi di assistenza per i naviganti, indispensabili per la sicurezza in mare.

I servizi radiomarittimi, considerati largamente in perdita, vennero più volte ristrutturati, con riduzioni di personale e concetrazioni di sedi, intanto il boom della telefonia mobile ridusse fortemente i clienti ed il traffico dalle imbarcazioni di diporto e commerciali.

Anche l'altra branca del servizio, costituita dalla telefonia satellitare, all'inizio fu trascurata da Telecom perchè considerata non profittevole e in crisi irreversibile (come in altri Paesi); l'attuale nuovo interesse dell'utenza per i telefonini satellitari vede protagonisti altri soggetti come Inmarsat e, all'interno dello stesso gruppo Telecom Italia, la Tim, che commercializza telefonini satellitari come il Thuraya.

In vista di una possibile vendita, recentemente, Telecom Italia ha rilanciato come immagine questo settore, che occupa circa 100 persone; ora sembra aver individuato un acquirente nella società romagnola Arimar, specializzata ngli apparati e sistemi di sicurezza per la navigazione, a cui verrebbe cduta l'attività per una cifra intorno ai cinque milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

IL DIMENTICATO
Commentare cosa ? I sindacati anzichè acclamare ed acclarare le sconfitte come fossero vittorie dovrebbero essere rimessi al loro posto. Se poi risultasse che nel pregresso, altro non era che... servizi radiomarittimi "forse" capirebbero i disagi dei lavoratori. Sulla Telecom c'è il nulla da commentare in cambio di un buon... Leggi tutto
14-9-2005 17:56

OPOCAI
UNO-DUE-TRE- VENDUTO !!! Leggi tutto
25-7-2005 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics