Telecom Italia vende i servizi radiomarittimi

Telecom Italia sembra intenzionata a cedere i suoi servizi di assistenza radiomarittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2005]

Con la nascita di Telecom Italia, nel 1994 la vecchia Sip incorporò, oltre all'ex azienda di servizi telefonici (l'Italcable), anche la Siremar, che gestiva i servizi radiomarittimi, cioè i servizi di assistenza per i naviganti, indispensabili per la sicurezza in mare.

I servizi radiomarittimi, considerati largamente in perdita, vennero più volte ristrutturati, con riduzioni di personale e concetrazioni di sedi, intanto il boom della telefonia mobile ridusse fortemente i clienti ed il traffico dalle imbarcazioni di diporto e commerciali.

Anche l'altra branca del servizio, costituita dalla telefonia satellitare, all'inizio fu trascurata da Telecom perchè considerata non profittevole e in crisi irreversibile (come in altri Paesi); l'attuale nuovo interesse dell'utenza per i telefonini satellitari vede protagonisti altri soggetti come Inmarsat e, all'interno dello stesso gruppo Telecom Italia, la Tim, che commercializza telefonini satellitari come il Thuraya.

In vista di una possibile vendita, recentemente, Telecom Italia ha rilanciato come immagine questo settore, che occupa circa 100 persone; ora sembra aver individuato un acquirente nella società romagnola Arimar, specializzata ngli apparati e sistemi di sicurezza per la navigazione, a cui verrebbe cduta l'attività per una cifra intorno ai cinque milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

IL DIMENTICATO
Commentare cosa ? I sindacati anzichè acclamare ed acclarare le sconfitte come fossero vittorie dovrebbero essere rimessi al loro posto. Se poi risultasse che nel pregresso, altro non era che... servizi radiomarittimi "forse" capirebbero i disagi dei lavoratori. Sulla Telecom c'è il nulla da commentare in cambio di un buon... Leggi tutto
14-9-2005 17:56

OPOCAI
UNO-DUE-TRE- VENDUTO !!! Leggi tutto
25-7-2005 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2879 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics