Il Governo schederà le nostre email

Il decreto legge antiterrorismo stabilisce l'obbligo di conservazione dei dati del traffico email fino al 2007.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2005]

foto di Blazej Pieczynski

Alla fine il decreto-legge antiterrorismo è stato partorito. Contiene alcune novità in assoluto, come la possibilità per le forze dell'ordine di effettuare il prelievo forzoso di saliva e capelli per analizzare il DNA dei sospetti di terrorismo, al di fuori di un processo.

Questo decreto rischia però di collidere con una sentenza della Corte Costituzionale che vieterebbe il prelievo forzoso di materiale organico.

Lo stesso decreto allunga i tempi del fermo di polizia da 12 a 24 ore. Dispiace che la stessa forma del decreto d'urgenza non sia stata utilizzata per introdurre nel nostro ordinato il reato di tortura, con l'aggravante se compiuto da pubblici ufficiali: l'Italia sarebbe obbligata a farlo, per adempiere a convenzioni internazionali ed europee che ha sottoscritto e deciso il nostro Parlamento, a larghissima maggioranza. L'introduzione del reato di tortura sarebbe un deterrente al ripetersi di casi come quelli del G-8 a Genova nella caserma di Bolzaneto, in cui i responsabili potranno godere della prescrizione dei termini e rimanere impuniti.

Vi sono poi novità che vengono spacciate come tali e non lo sono per niente: per esempio l'obbligo di identificare chi compra una Sim card per la telefonia mobile esiste già da tempo (con una circolare amministrativa) e viene già applicato dai gestori mobili. Parimenti già esiste l'obbligo di chiedere il permesso alla Questura per aprire un Internet corner (come qualsiasi esercizio pubblico, attività professionale e girovaga) e di identificare chi naviga in questi locali (obbligo che spesso non viene rispettato dai gestori e su cui dovrebbe vigilare la Polizia postale).

La novità vera è l'introduzione dell'obbligo di conservazione delle email per due anni, fino al 2007: una misura più modesta dell'obbligo di conservazione delle telefonate fino a 5 anni, ma su cui il Garante della privacy aveva espresso forti riserve.

La conservazione dell'email comporterà maggiori costi per i provider, oltre che la possibilità di abusi e usi illeggittimi di questi dati. L'utilità e l'efficacia di provvedimenti del genere ai fini della prevenzione e repressione del terrorismo internazionale dei kamikaze è invece dubbia e tutta da dimostrare.

Non possiamo certo parlare di un "Patriot Act" all'italiana: la linea "emergentista" a costo di ledere le libertà civili non è passata, vista la modestia delle misure; però non è un buon segnale.

Quello che può preoccupare sono i maggiori poteri in materia di intercettazioni che i servizi segreti avranno, anche se dovranno chiedere l'autorizzazione al Pm (come la Magistratura): nella storia repubblicana sono stati sempre usati male, finché non furono aboliti, per reprimere e controllare le opposizioni.

Alla luce di episodi recenti come la scoperta di una cimice sulla linea telefonica dell'attuale Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, scoperta per caso nei giorni scorsi, e del caso "Storace", cioè il controllo fatto fare da spioni privati sull'attuale Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, non c'è molto da stare tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Pino
E' proprio quello che serviva ! Leggi tutto
22-9-2005 21:15

Luca
CHIARIMENTO IMPORTANTE: il decreto parla di LOG! Leggi tutto
22-9-2005 12:46

schedare le nostre email..... Leggi tutto
15-8-2005 23:57

Giuseppe Mazzini
Internet, strumento militare... Leggi tutto
12-8-2005 14:32

Il governo schederà le nostre mail? Leggi tutto
8-8-2005 18:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
TV 3D
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5200 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics