Il brevetto dei maiali

La multinazionale Monsanto chede di mettere suini sotto protezione brevettuale. La denuncia di Greenpeace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2005]

Brevettano i maiali

Greenpeace segnala una domanda di brevetto presentata dal gigante biotech Monsanto che, se concesso, metterebbe sotto il loro controllo alcune fasi cruciali dell'allevamento e alcune combinazioni genetiche dei maiali in tutto il mondo.

Lo scorso febbraio è stata consegnata alla World Intellectual Property Organisation (WIPO) a Ginevra, la richiesta di brevetto che riguarda 160 Paesi del mondo. L'Italia non entra nella lista, ma vi fanno parte Gran Bretagna, Germania, Russia, Stati Uniti, Brasile, India, Cina, Australia, Filippine e Nuova Zelanda.

Il sito dell'organizzazione internazionale (che per primo ha dato la notizia) è ricco di dettagli su questa domanda. Vi possiamo trovare interessanti stralci, che aiutano a capire il carattere della richiesta.

Se passasse il brevetto, alcuni tipi di maiali, la loro discendenza, e l'uso delle informazioni genetiche per allevarli potrebbero essere interamente posseduti da Monsanto ; qualunque riproduzione, anche involontaria, o qualunque infrazione del loro brevetto, comporterebbe delle royalty (o la galera) per il trasgressore. Se le politiche commerciali della multinazionale fossero quelle che conosciamo, ci troveremmo presto intere zone del mondo colonizzate da una famiglia di suini debole, esposta a malattie di ogni tipo e costosa come l'oro.

La politica della Monsanto in termini di brevetti è cosa nota da tempo. Sui prodotti agricoli OGM, come mais e soia, costituisce una spinta enorme alla monocoltura, diventando una grande minaccia per la biodiversità. In questo modo, non solo si mette a repentaglio la sicurezza alimentare globale, ma si danneggia l'economia di milioni di famiglie di contadini, che quando tutto va bene sono taglieggiati dalle royalty, quando qualcosa va storto, è la rovina.

Talvolta l'arroganza della multinazionale sembra superare la barriera della decenza, cercando di brevettare alcuni aspetti dell'agricoltura e dell'allevamento su cui non ha alcun diritto: nel 2003 aveva brevettato il mais messicano e nel 2004 il Nap Hal, cioè il frumento indiano.

"Un vero e proprio furto ai danni degli indiani," dice Federica Ferrario di Greenpeace, "nel brevetto non c'era nulla di nuovo rispetto al frumento che gli indiani usano da centinaia di anni e che ha fatto la fortuna del loro pane chapati". Per la cronaca, entrambi i brevetti sono stati revocati in seguito alla battaglia legale condotta da Greenpeace.

Adesso ci risiamo: "Stanno ancora cercando di controllare il cibo, con quest'operazione che rappresenta un abuso alle norme sulla brevettabilità e un affronto agli allevatori di tutto il mondo" spiega Eric Gall di Greenpeace.

In effetti, la richiesta degli avvocati di Monsanto sembra priva di ogni fondamento giuridico, ma anche contro ogni buonsenso. Eppure ci provano lo stesso, segno che sentono di avere, presso il WIPO, buone carte da giocare.

La guerra per la proprietà intellettuale non riguarda solo il software. Si combatte giorno per giorno nelle aule di giustizia, nei parlamenti e negli organismi internazionali come il WIPO. Queste organizzazioni, costituite in maniera non elettiva, lobbizzate e lottizzate dalle multinazionali, rappresentano paradossalmente l'ultimo baluardo, in questa fase, di noi poveracci e di chi ci difende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ho scoperto questo articolo con 7 anni di ritardo. Pazienza, commento lo stesso. L'unica è un processo alla "Norimberga" per crimini contro l'umanita. :evil:
17-7-2012 23:36

Altrove
Semplice ... Leggi tutto
28-8-2005 21:29

Il brevetto sulla natura è un furto ... Leggi tutto
26-8-2005 15:54

Mimmo
l'idea è un servizio utile alla comunità Leggi tutto
16-8-2005 18:50

No ! Leggi tutto
16-8-2005 12:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4837 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics