A chi serve la DRM opensource

Abbiamo davvero bisogno che il sistema per mutilare i nostri apparecchi e supporti multimediali sia libero e accessibile?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2005]

Il COO di Sun Jonathan Schwartz

Sun Microsystems la scorsa settimana ha annunciato un progetto di protezione di diritti digitali, chiamato Open Media Commons, mirato a creare uno standard DRM opensource e privo di royalty.

La DRM (digital-rights management, la gestione dei diritti digitali), consiste oggi in un numero elevato di progetti di protezione dei contenuti, a partire dalle norme per i telefoni cellulari, agli MP3 player, dai CD ai DVD e agli altri mezzi di comunicazione, prodotti e sponsorizzati da InterTrust, Microsoft, Apple, Sony e compagnia.

In mezzo a questo marasma, Sun si getta nella mischia, nonostante il suo direttore operativo, Jonathan Schwartz, ammetta che un numero eccessivo di standard DRM rivali e incompatibili potrebbe soffocare l'innovazione e la crescita economica. "L'industria generalmente si divide in due gruppi: coloro che apprezzano la possibilità di uno standard unico e quelli che vogliono imporre il proprio per raccattare royalty", ha dichiarato Schwartz.

Il progetto di Sun consiste nel costituire "una collaborazione trasversale tra le varie industrie per lo sviluppo di un approccio aperto e amichevole alla libera creazione, duplicazione e distribuzione dei contenuti digitali". Traduzione per gli utenti: uno standard unico di gestione dei diritti digitali chiarirà una volta per tutte cosa è legale e cosa non lo è. Il resto verrà inibito, da tutti e nello stesso modo, senza remore.

Da subito, Sun mette il proprio software DReaM (DRM everywhere available),sotto licenza open source CCDL, a disposizione di Open Media Commons. Per gli analisti si tratta di un progetto ambizioso, perché i proprietari dei contenuti (le major discografiche e cinematografiche), i produttori di software proprietario e i fabbricanti di apparecchi multimediali vogliono dire la loro, con interessi spesso non coincidenti tra loro.

Inoltre, la principale caratteristica del software open source è la sua libera disponibilità per essere modificato, cosa che cozza non poco con lo stile tenuto finora dai giganti dell'intrattenimento, impegnati oltre ogni misura a tenere sotto chiave tutte le loro tecnologie.

Personalmente, crediamo che la DRM sia una mossa non onesta: dietro la falsa questione della pirateria, che nessuna diavoleria elettronica riuscirà mai a limitare, dietro la falsa questione del p2p, che di tutti i sistemi tecnologici si è sempre fatto un baffo, si nasconde un'idea più subdola e malevola: sfruttare oltre ogni limite l'utente regolare, il nostro amico ragionier Cagazza.

Questo dissanguamento legalizzato va oltre, a nostro modo di vedere, la protezione legittima dei diritti degli autori. Qui si tratta solo di aumentare i profitti delle major togliendo, all'utente pagante, diritti fino a ieri considerati sacrosanti, come la copia di backup, il prestito, lo scambio di libri, cassette e dischi ottici.

Caro mister Schwartz, il fatto che la EMI possa menomare l'utilizzo dei nostri CD senza dover pagare royalty, non coincide con i nostri interessi. Il suo sogno di uno standard DRM aperto tra le industrie del settore può trasformarsi in un incubo, per noi utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

bruno caprile
DRM: segnalazione bibliografica Leggi tutto
6-9-2005 17:42

bast non acquistare ma.... Leggi tutto
2-9-2005 09:27

basta non acquistare Leggi tutto
1-9-2005 20:20

pico
boicottare Leggi tutto
1-9-2005 04:55

Sistema poco onesto o no... Leggi tutto
1-9-2005 03:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics