Finalmente l'iPod Video

Dopo tanta attesa, arriva sul mercato il nuovo iPod: non solo musica e foto, ma anche filmati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2005]

ipod video

Avrà lo stesso successo di massa degli iPod precedenti? Riuscirà a sfondare anche sul mercato italiano, in cui i videofonini sono un fenomeno di massa (più di 5 milioni di utenti Umts), c'è già un canale Rai per i telefonini Umts di 3 e nella primavera 2006 avremo i telefonini con Tv digitale terrestre incorporata?

Certo, mentre si corre o si va in scooter o si lavora è difficile, contemporaneamente, vedere video musicali e cartoni animati o telenovelas... ma non si sa mai. Comunque, dopo tante indiscrezioni, finalmente è stato messo sul mercato. Si tratta dell'atteso iPod Video di Apple: con il design caratteristico, ormai cult, della casa della mela.

Due versioni, da 30 GB e 60 GB, la promessa di poter memorizzare fino a 15.000 canzoni, 25.000 foto (praticamente tutte quelle di una vita) e 150 ore di video. Apple offre la possibilità di acquistare dal suo iTunes Store, scegliendo tra 2 milioni di brani musicali, 2.000 video musicali, ma anche show televisivi dell'americana ABC e programmi Disney. C'è la possibilità di colegare l'iPod al televisore e rivedere tutto sul piccolo grande schermo.

Ancora una volta decisamente più caro in Europa che negli Usa: 299 dollari in USA e 349 euro in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Paolo}
infatti c'è un modo per inibire l'accesso con la password
16-10-2005 21:39

Sai com'è... è da quando che è uscito, che aspetto di avere 400 euro che mi avanzano... :wink: :wink: Leggi tutto
15-10-2005 21:54

{Simone}
Pericoloso.. Leggi tutto
15-10-2005 21:17

{AntiMelomani}
Mio DIO !!! Leggi tutto
15-10-2005 14:15

e tu solo adesso ti svegli? ;-) comunque facile che lo trovi usato, o ancora piu' facile un "vecchio modello" in confezione mai aperta ma ancora in magazzino
14-10-2005 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics