Zio Bill abbraccia l'open source

Due nuove licenze Microsoft piacciono non solo ai custodi dei sorgenti aperti, ma anche a quelli del Free Software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2005]

Pinguino Tux marchiato Microsoft

La notizia che circola nella rete ha caratteristiche epocali: Microsoft apre le porte all'Open Source, modello di sviluppo di software che fino a ieri ha sempre duramente criticato.

Cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Redmond ha annunciato l'aggiornamento della propria Shared Source Initiative (il programma che permette agli stretti collaboratori di Microsoft di visionare parti del codice sorgente dei software) abbassando il numero delle licenze da dieci a tre, ma soprattutto modificandone radicalmente il contenuto.

Fin dalla comparsa delle prime indiscrezioni sul contenuto delle licenze, è circolata la voce che OSI, la branca moderata del FLOSS, le avrebbe approvate. Ma questa ratifica ufficiale tarda ad arrivare.

Ma la realtà riserva spesso sorprese: non OSI, ma Free Software Foundation Europe, che coordina a livello europeo il software libero, si è espressa favorevolmente.

"Poiché raramente abbiamo l'opportunità di dire qualcosa di positivo su Microsoft, ne approfitto subito per congratularmi", dice Georg Greve, il presidente di FSFE.

"Microsoft sembra avere fatto finalmente il passo avanti decisivo nel dare libertà ai propri utilizzatori: delle [...] licenze pubblicate, la nostra prima analisi superficiale suggerisce che almeno due di esse soddisfino" (tenetevi forte) "la definizione di Software Libero."

L'imprimatur di Greve riguarda la Microsoft Permissive License (Ms-PL), e la Microsoft Community License (Ms-CL), che paiono, a prima vista, centrare le quattro libertà che definiscono il Free Software.

In particolare, la Ms-CL pare compiere un'evoluzione dell'idea di Copyleft, introdotta originariamente dalla nota licenza GNU-GPL.

Niente male, per chi fino a ieri ha tacciato le licenze free come virali, cancerose e comuniste.

Greve, comunque, non risparmia le proprie perplessità a zio Bill, "Non è auspicabile il fatto che ogni società, ogni amministrazione, ogni autore pubblichi la propria licenza: sarebbe stato preferibile se Microsoft avesse usato la GNU-GPL o la LGPL, per il suo programma di Shared Source". Sinceramente, credo che sarebbe stato troppo.

Vediamo di dare un'interpretazione politica ai fatti di questi giorni. Microsoft prosegue la marcia di avvicinamento all'opensource, iniziata lo scorso maggio con le dichiarazioni concilianti del capo degli avvocati Brad Smith. Tali dichiarazioni erano destinate agli sviluppatori che fanno capo a OSI.

I più maliziosi analisti hanno interpretato questa mossa come un tentativo di dividere il fronte del FLOSS stesso, isolando i "comunisti" del Free Software. La pubblicazione delle licenze Microsoft Shared Source è un passo avanti in questa vicenda.

Curiosamente, Jason Matusow, direttore del Microsoft Shared Source program, ha dichiarato che per il momento non hanno intenzione di sottoporre le nuove licenze all'approvazione di OSI. Come dire: già ci interessa poco dell'Open Source, figuriamoci del Free Software.

Se le cose stanno così, si comprende benissimo l'uscita di FSFE: scavalcando "a destra" OSI, ha vanificato l'azione di isolamento di Microsoft. Del resto, se le quattro libertà sono rispettate, c'è veramente poco spazio per i pregiudizi.

Naturalmente, non è tutto così bello come sembra: pubblicare le licenze è un primo passo, ma la svolta avverrà, eventualmente, quando, sotto una di queste, sarà rilasciato del software open made-in-Redmond.

Attendiamo con pazienza questo momento. Forse arriverà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


Via ragazzi, si scherza. Il logo, palesemente inverosimile, è un modo come un altro per ribadire che di queste operazioni di facciata non ci fidiamo. Ve lo dico con tutto il mio amore per il pinguino e per quello che rappresenta. Prendiamo l'immagine come un paio di tette sulla copertina dell'Espresso: una provocazione per attirare... Leggi tutto
24-10-2005 18:24

{utente anonimo}
Il piano perfetto Leggi tutto
24-10-2005 18:11

Vi ricordo che per discutere degli spot presenti sul sito e, piu' in generale, delle scelte editoriali e tecniche di Zeus News, c'e' a vostra disposizione un intero forum: http://forum.zeusnews.com/viewforum.php?f=20
24-10-2005 16:41

{utente anonimo}
Non mi fido: Leggi tutto
24-10-2005 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics