Il monopolio Telecom Italia secondo Ballarò

Giovanni Floris, il popolare conduttore del Ballarò televisivo scrive un saggio acuto sui monopòli del nostro Paese, a partire da quello Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2005]

monopoli

Giovanni Floris, il popolare conduttore del talk show "Ballarò", in poco tempo si è conquistato un posto importante per bravura e simpatia accanto ai più colladauti Bruno Vespa, Giuliano Ferrara, Gad Lerner ed Enrico Mentana nell'Olimpo TV. Ora esce anche in libreria, con un bel testo, dal titolo "Monopòli. Conflitti di interesse, caste e privilegi dell'economia italiana", edito da Rizzoli.

Il libro avrebbe anche potuto intitolarsi "Figlioli miei, Liberali immaginari" parafrasando il saggio di successo degli anni '80 di Vittoria Ronchey che prendeva in giro una generazione di giovani "marxisti immaginari", perché Floris pone in risalto come, nonostante si parli sempre e comunque in abbondanza a proposito e sproposito di liberalismo e liberismo, in realtà di vera concorrenza nell'economia italiana ce ne sia sempre meno; l'Italia, in pratica, sarebbe diventata il Paese delle caste immobili: i figli dei giornalisti fanno i giornalisti, così medici, avvocati, docenti universitari, taxisti, imprenditori, politici, etc.

Il saggio, pacato e documentato un po' come lo stile televisivo di Floris tranquillo e implacabile, schierato ma mai gridato, comincia proprio dal prendere in esame il Monopolio delle Telecomunicazioni italiane, nel capitolo "La telerendita".

Floris entra subito nel merito della posizione dominante occupata da Telecom Italia e perpetuata con il metodo delle "3D" per ostacolare la concorrenza: "Delay, Deny, Detail", ritarda, nega, esaspera ogni dettaglio. Floris aggiunge: "Ogni giorno che passa, ogni nuova tecnologia che si scopre, ogni nuovo settore di mercato che si apre, le aziende concorrenti del dominante si trovano a fare i conti con un'ingente mole di investimenti già effettuati. Anche il minimo ritardo può far sì che si trovino già "schierate le truppe" del dominante.

"E' una corsa contro il tempo. Bisogna sperare che questi soggetti economici riescano a trovare la loro redditività prima che sia troppo tardi: l'alternativa è che Telecom Italia rimanga di nuovo sola ad affrontare le nuove sfide del mercato, questa volta non più in virtù di una concessione legale, ma "di fatto" per manifesta superiorità. Per assenza di concorrenti. A quel punto, addio ai prezzi bassi e alla possibilità di scelta".

"Pensiamo all'ADSL, che consente di avere una connessione ad alta velocità sempre attiva, oppure all'ultima novità, la rete denominata VoIP, che permette di parlare a costo pressoché nullo con ogni parte del mondo. L'incumbent (Telecom Italia), se vuole gareggiare in questi settori è in grado di lanciare i primi servizi a prezzi bassissimi, disponendo di un sostanziale monopolio della rete. Il tempo che impiegano i concorrenti a trattare con lei l'accesso alla rete le permette di offrire i primi servizi, assoldare due tre modelle straniere e lanciare la campagna pubblicitaria".

"Ma il monopolista può permettersi persino di non partire per primo. Il concorrente che si proietta in una nuova impresa deve pur sempre passare per un collo di bottiglia e negoziare con l'incumbent l'accesso alla rete. E come sempre, mentre si tratta, possono partire gli spot con le modelle... In queste condizioni il monopolista è il primo motore dell'innovazione, perché può lanciare il nuovo prodotto velocemente a prezzi bassissimi. Aprire alla concorrenza, in Italia, può voler dire fermare l'innovazione. E, per converso, accelerare l'innovazione può voler dire fermare la concorrenza. Siamo al punto di non ritorno."

Floris conclude, con un appello alla politica, che non possiamo non condividere: "E' la politica a dover favorire lo sviluppo della concorrenza... a otto anni dalla privatizzazione mancano ancora sufficienti segnali di concorrenza, che ridurrerbbero i margini di profitto del dominante, ma sarebbero manna dal cielo per i consumatori e in definitiva per l'intero sistema imprenditoriale italiano che, per fare i soldi, dovrebbe ritornare a combattere sul campo.

Scheda
Titolo: Monopòli
Sottotitolo: Conflitti d'interesse, caste e privilegi dell'economia italiana
Autore: Giovanni Floris
Editore: Rizzoli
Prezzo: 15,50

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Mauro}
Monopolio telecom Leggi tutto
11-12-2005 19:14

{Paolo}
Liberismo ???? Leggi tutto
10-12-2005 18:29

{Scacco matto}
Dominante chi ? Leggi tutto
8-12-2005 13:17

{pippolo}
dovrbbero fare lo spezzatino Leggi tutto
7-12-2005 19:33

Nella news si legge: "...in realtà di vera concorrenza nell'economia italiana ce ne sia sempre meno" E su questo non ci piove,di monopoli ce ne sono a bizzefe in Italia,il libero mercato è libero ma a senso unico :lol: Poi: "E' una corsa contro il tempo. Bisogna sperare che questi soggetti economici riescano a trovare la loro... Leggi tutto
7-12-2005 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics