I "Meta" non sono più invisibili

Ore cruciali per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, che riguarda la maggior parte dei lavoratori del settore elettronico e informatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2006]

Finalmente si parla anche di loro, della loro vertenza aperta da più di un anno, delle richieste salariali che cercano alleviare almeno in parte la fortissima riduzione del potere d'acquisto degli ultimi anni. Sono finiti in prima pagina, per rabbia ed esasperazione, quella che li sta portando in queste ore a bloccare per qualche mezz'ora strade e autostrade di grande traffico al Nord e al Sud d'Italia.

Sono i lavoratori metalmeccanici, rappresentati da Cgil-Cisl-Uil e dal sindacato autonomo Fismic, in lotta per il rinnovo del loro contratto nazionale di lavoro, uniti contro la Federmeccanica, l'organizzazione degli industriali del settore.

Non sono solo tute blu e operai Fiat, ma anche softwaristi della Finsiel e moltissimi lavoratori dell'industria elettronica nazionale. Non chiedono la luna: basti dire che la Confapi, che raggruppa le piccole e medie imprese, più deboli e più esposte alla concorrenza internazionale, è disposta a pagare un aumento di cento euro al mese; le aziende più forti della Federmeccanica invece non sono andate oltre la settantina di euro.

Il nodo vero è la flessibilità: gli industriali vorrebbero introdurre tutte o quasi le norme della legge Biagi nelle loro imprese, dal lavoro interinale all'apprendistato che non finisce mai, mentre i sindacati chiedono che la flessibilità sia regolata e contrattata a ogni livello con le rappresentanze sindacali unitarie. Per fortuna non sono solo Gnutti, Fiorani e Consorte a chiedere un salario e condizioni di lavoro più giuste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Una antichissima teoria filosofica, raccontava che nel mondo del lavoro, le componenti più interessanti sono solo 2 (trascuriamo altre categorie ibride, gli artigiani che sono una via di mezzo tra le due classi, finchè non assumono lavoranti stipendiati e allora si avvicinano alla 1.a classe, restando cmq. ibridi, i commercianti, i... Leggi tutto
22-1-2006 23:39

non è che il tuo amico -a precindere dal lavoro specifico che fa- lavora presso una ditta metalmeccanica ? Mi pare di capire che se lavori in una ditta metalmeccanica e magari fai lo sviluppatore per software specifici [quindi informatico a tutti gli effetti] in realtà puoi essere assoggettato al contratto dei metalmeccanici... Leggi tutto
22-1-2006 17:41

A proposito: io non ho mai capito perché un informatico debba essere considerato un metalmeccanico. Un mio amico (informatico) mi aveva chiesto se potevo procurargli un cartello "è obbligatorio l'elmetto protettivo" , che avrebbe provocatoriamente appeso in ditta in bacheca a fianco a dei fogli che il titolare dell'azienda... Leggi tutto
22-1-2006 16:33

{uno che ha capito}
I "Meta" sono più visibili che mai Leggi tutto
19-1-2006 23:22

pardon, errore di "stompa" : il contratto dei telefonici è scaduto il 31/12/2004 .... avrà la durata di 4 anni (quindi 1/1/2005-31/12/2008), ma a metà contratto è prevista una nuova contrattazione economica.
18-1-2006 23:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics