Il primo convegno italiano sui Cross-Media

Da Star Wars al Grande Fratello: il primo convegno italiano sui media "trasversali": quelli che sono videogioco, Internet, Tv e cellulare insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2006]

La Comunicazione cross-mediale, è il comunicare informazione o spettacolo in um modo che si avvalga, contemporaneamente, della Tv, come di un sito Web, che arrivi sui cellulari e si faccia videogioco, incrociando il tutto all'insegna dell'interattività e della non passività dello spettatore-navigatore/fruitore.

A questo tema è dedicato il primo convegno-seminario nazionale, con il patrocinio della Anso, l'Associazione Nazionale Stampa On line, che si terrà a Roma il 21 Marzo, dal titolo " Cross Media #1 Da Star Wars al Grande Fratello", presso l'Auditorium San Leone Magno, Via Bolzano 38, Roma dalle 10.30 alle 18.00.

Il programma dettagliato del convegno, promosso dal Link Campus University of Malta, lo si può trovare sul sito Cross-Media e vede tra i relatori lo scrittore ed esperto Max Giovagnoli, autore del Libro "Fare Croos-Media, Roberto Genovesi, Vicedirettore di RaiSat Ragazzi, Gianluca Stazio di RaiNet, Luca Lorenzetti, Presidente dell'Anso.

Molto interessante è la conclusione con la "Università della Notte-Equinozio dei Saperi" con inizio alle 21.30 (e conclusione alle 24), con la partecipazione di Radio 105, di Eugenio Occorsio, giornalista de "La Repubblica" con una lezione su "La notte del web", Alessandro Bufacchi, Direttore ICT Enel su "La notte delle aziende e il Knowledge Management" e Alessandra Poggiani, direttore di Laziomatica su "La notte nella televisione digitale terrestre".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1258 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics