La rivoluzione dei Foneros (parte 3 di 3)

I Foneros, i provider e il decreto Pisanu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2006]

Il movimento dei foneros

Molti provider prevedono una esplicita clausola che impedisce all'utente di cedere il servizio, anche se gratuitamente. Potrebbero quindi non gradire che l'utente diventi un Fonero. Non parliamo poi degli operatori telefonici, che oggi stanno facendo affari d'oro vendendo a tariffe salatissime l'accesso a Internet con il Gprs o Umts (e in futuro con l'Hsdpa).

Come convincere i provider ad accettare l'idea di Fon? Varsavsky sta cercando di coinvolgerli nel business, cedendo loro una parte degli introiti provenienti dagli utenti di tipo Alien, commisurata all'impegno del provider stesso. Inoltre, in un ipotizzabile scenario di una rete di Foneros diffusa a macchia d'olio, anche i provider potrebbero avere la loro convenienza nel proporre all'utente non solo una Adsl "fissa", ma anche un accesso "on the road", con punti di accesso ovunque nel mondo.

Il primo provider ad aderire è stato lo svedese Glocalnet, ma altri hanno stanno seguendo. A fine aprile Fon ha stretto un accrordo anche con il provider francese Neuf Cegetel, con oltre un milione di utenti. Ancora in Francia, un altro provider ha almeno parzialmente copiato l'idea di Fon.

Dell'interessamento (e del cospicuo finanziamento) di Google e di eBay / Skype abbiamo già accennato. Ma fa sorridere il commento di Varsavsky che, pochi mesi dopo aver ideato scherzosamente i profili Bill e Linus, ha presentato il progetto Fon proprio a Zio Bill. Non è dato sapere se ci saranno sviluppi. Se altri big di Internet accetteranno la sfida lo sapremo nei mesi a venire; intanto dai Foneros italiani apprendiamo ufficiosamente che anche in Italia qualcosa bolle in pentola.

Dalle nostre parti, più che nel resto d'Europa, c'è però un ostacolo burocratico non indifferente: il discutissimo decreto Pisanu "antiterrorismo", che impone ai provider di loggare tutto il traffico e di identificare univocamente l'utente (con la carta d'identità negli access point). Se questa incombenza dovesse ricadere sui Foneros, mettere a disposizione la connessione potrebbe essere considerato illegale.

D'altro canto ogni Fonero che accede alla rete da un hot spot pubblico viene già univocamente identificato, attraverso il proprio username e la propria password: tanto in Italia quanto all'estero. Bisogna vedere se questa identificazione verrà ritenuta sufficiente. Anche in questo caso, una stretta collaborazione con gli Internet provider potrebbe dare una mano al movimiento e, forse, far cambiare idea anche al legislatore.

Nel frattempo i Foneros crescono di numero. Se raggiungeranno una certa massa critica, il cammino potrebbe essere più facile. Per rimanere aggiornati, raccomandiamo di visitare il blog ufficiale dei Foneros italiani.

Leggi la prima parte - La rivoluzione dei Foneros
Leggi la seconda parte - Come diventare Foneros e vivere felici
Leggi la terza parte - I Foneros, i provider e il decreto Pisanu

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

micro-onde e salute Leggi tutto
23-5-2006 19:37

i furbacchioni del WiFi Leggi tutto
22-5-2006 19:02

verranno a beccare te titolare della connessione adsl Leggi tutto
22-5-2006 18:04

i provider vanno coinvolti nel progetto Leggi tutto
22-5-2006 10:54

E' sicuramente questa. Leggi tutto
22-5-2006 10:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1568 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics