Legalizzate la copia privata

Scarichiamoli propone una lettera aperta alla deputata De Simone, per dare una spallata alla DRM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2006]

Manette

La DRM (Digital Right Management, gestione dei diritti digitali) è quella serie di strumenti tecnologici di protezione delle tracce digitali, con cui l'industria della proprietà intellettuale si tutela, ufficialmente, contro la pirateria.

Per loro stessa ammissione, a loro non interessa minimamente la pirateria organizzata. Puntano alla "pirateria occasionale". Tradotto: il vero obiettivo è spremere come un limone l'utente medio, limitando anche i suoi diritti più elementari.

Questo è il fondamento economico del business del nostro secolo. Le armi in mano ai cittadini sono molte: l'hacking, la protesta di piazza, la diffusione di tecnologie e licenze libere. A queste si aggiunge l'iniziativa politica.

L'utilizzo di DRM lede infatti una serie di diritti da sempre in capo all'utente/cittadino. E gli amministratori pubblici, per quanto lobbizzati, lottizzati e corrotti, non possono considerarlo tollerabile.

È questo il senso dell'iniziativa di Scarichiamoli!, una lettera alla deputata Titti De Simone, per invitarla a presentare un disegno di legge che modifichi il Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n.68 attuazione della direttiva UE 2001/29, rendendo possibile la copia digitale privata.

Se adottato dal legislatore, questo testo indebolirebbe notevolmente tutta l'architettura della DRM, e metterebbe in crisi l'implementazione del sistema TCG, formalmente nato per assicurare la sicurezza dell'utente, ma in realtà finalizzato alla protezione degli interessi delle major.

È ancora possibile editare il wiki per aggiungere la propria firma, a livello personale o di associazione. Non si tratta di una petizione on-line, nè di una proposta di legge di iniziativa popolare, ma di una lettera da inviare alla deputata per indurla a intraprendere l'iter legislativo.

La De Simone, in sede di discussione parlamentare, nel febbraio 2003 aveva dichiarato che la direttiva in questione era " volta alla tutela degli interessi economici delle imprese multinazionali più che dei diritti degli autori". In virtù di questa sensibilità, si candida a diventare l'interlocutore privilegiato dei liberi spiriti che animano la Rete, orfani del senatore Cortiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{antonio}
Copia privata e legge Urbani Leggi tutto
14-6-2006 22:36

{toni}
La legge sul diritto copia privata Leggi tutto
13-6-2006 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2311 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics