Gli anti-DRM scendono in piazza

Mascherati da addetti ai rifiuti tossici, i "combattenti per la libertà" hanno deciso di diventare visibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2006]

Una manifestante bardata

Alcuni membri di Free Software Foundation, i freedom fighters, stanno organizzando una campagna contro la Digital Rights Management (gestione dei diritti digitali) o, come più appropriatamente la chiamano, "Digital Restrictions Management". Indossando le tute gialle (che negli USA si utilizzano per maneggiare i rifiuti tossici), hanno battezzato l'iniziativa la scorsa settimana.

Il nome del sito di coordinamento è emblematico: Defectivebydesign (difettoso per progetto). Teatro della prima manifestazione è stata Seattle, un po' perché è la culla del movimento no-global, un po' per protestare contro il discorso che Bill Gates ha lì tenuto sul futuro di Microsoft.

La campagna, che ha come obiettivo i media e le industrie che applicano la DRM, non si fermerà a Seattle. Peter Brown, direttore esecutivo di FSF, incoraggia tecnici e appassionati alla partecipazione. "Ciò che vediamo è solo la punta dell'iceberg ed è nostro dovere fare qualcosa," ha detto.

"Sappiamo che i mezzi di comunicazione di massa, i fabbricanti di dispositivi DRM e le major hanno un piano per chiudere il libero accesso ai contenuti. Il loro scopo è mettere la DRM in tutti i computer e in tutte le case".

Tutti i computer, gli schermi ad alta-definizione, i telefonini, i videoregistratori e gli impianti stereo di ultima generazione non rispettano i diritti degli operatori di fare copie private dei propri contenuti digitali.

Ma l'aspetto più inquietante delle nuove tecnologie di protezione che fanno capo al Trusted Computing è la possibilità di monitorare le abitudini di ciascun fruitore di contenuti.

Ci stanno vendendo delle baracche, appositamente progettate per esserlo. "In qualunque altro settore, limitazioni o invadenze di questo tipo," sostiene Brown, "sarebbero considerate gravi difetti. Un Mp3 player che non esegue certi file è come un'automobile che non imbocca tutte le strade."

Henri Poole, presidente di Civic Actions, ha dichiarato: "I boss dei media sono stati a lungo, per gli artisti, l'unica chiave per entrare nel mercato. Adesso sono minacciati da nuovi strumenti di distribuzione che rovesciano il loro potere e permettono un rapporto diretto tra artista e pubblico. La DRM è il tentativo delle major di imporre le proprie vecchie regole".

È una guerra senza quartiere, che vede alleati vasti settori della grande industria, quella dell'intrattenimento, quella dell'hardware e i produttori di dispositivi DRM. A farne le spese sono gli utenti e gli artisti.

L'industria della pirateria, non toccata da queste tecnologie, se la ride fregandosi le manine: si prevedono grossi affari nel prossimo futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

DRM Leggi tutto
3-8-2006 11:51

Se "volete dare una mano", iniziate a leggere questo sito: http://www.no1984.org/ o qui: http://www.gnuvox.info/index.php/2006/06/16/il_drm_colpisce_il_cuore_stesso_della_de_1 ;) Leggi tutto
19-6-2006 07:53

ogni tipo di mobilitazione nei confronti di questi soprusi Leggi tutto
13-6-2006 02:25

No alla DRM Leggi tutto
31-5-2006 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics