Troppo poco trasparenti i gestori mobili

Un'indagine fa emergere come i gestori di telefonia mobile italiani debbano ancora crescere in fatto di trasparenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2006]

Foto di Dain Hubley

Tim, Tre, Wind e Vodafone devono fare ancora non pochi passi avanti sulla strada della trasparenza verso i consumatori. Lo dimostra un'indagine di Altroconsumo fatta sul campo.

Uno dei punti deboli è la cosidetta number portability, cioè la possibilità per il cliente di cambiare gestore mantenendo il numero telefonico del telefonino. "Nella metà dei casi non è stata fornita alcuna documentazione e, punto più dolente, non è stata data al cliente alcuna certezza riguardo alla data di passaggio da un operatore all'altro con il rischio di perdere il credito residuo della vecchia Sim. Al momento della richiesta di portabilità i rivenditori non sono stati in grado di dire al cliente quale sarebbe stata la data effettiva del passaggio del numero telefonico. La situazione peggiore registrata da Altroconsumo si è verificata con la domanda di portabilità del numero da Tim a Tre: sono passati tre mesi e mezzo dalla richiesta di attivazione al passaggio effettivo di operatore".

Un altro elemento di criticità è il rispetto della privacy: "Due terzi dei rivenditori hanno fatto firmare documentazioni incomplete e informato in modo scarso sull'utilizzo dei dati personali. L'esempio peggiore è capitato in un punto vendita MondoWind di Milano, dove i dati personali dell'incaricato di Altroconsumo, cui era stato chiesto di attivare una Sim, sono stati utilizzati senza alcuna autorizzazione per attivare irregolarmente anche un'altra utenza a uno sconosciuto. Altroconsumo ha denunciato il caso alla Polizia Postale e delle Telecomunicazioni per evitare che la responsabilità, in caso di utilizzo illegale, ricadesse sull'intestatario della carta".

Altroconsumo, in base anche alle risultanze dell'indagine ha chiesto all'Authority per le Comunicazioni di introdurre l'obbligo per il gestore di fornire tempi certi e brevi per la portabilità del numero oltre alla possibilità per il cliente, oggi non prevista, di trasferire al nuovo gestore il credito residuo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

niente tempi certi purtroppo Leggi tutto
26-6-2006 13:32

{sebastiano}
5 mesi bastano? Leggi tutto
26-6-2006 08:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics