Unico: per una volta ha ragione Telecom?

L'Authority blocca il lancio del telefono fisso/mobile di Telecom Italia, perché la concorrenza non lo potrebbe replicare. Ma a rimetterci sono solo gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2006]

Foto di Charlie Balch

Non si riesce a capire bene come funzioni l'Authority per le Comunicazioni: lo spot Mediaset sul referendum costituzionale viene giudicato menzognero e falso solo 3 giorni prima delle votazioni e così le altre trasmissioni Rai e Mediaset a senso unico; ma Mediaset decide, ugualmente, di continuare a trasmettere gli spot faziosi e l'Authority si guarda bene dal sospendere le trasmissioni.

L'intervento per bloccare il lancio di "Unico" di Telecom Italia, cioè il telefono fisso/mobile, utilizzabile in casa come telefono fisso con le tariffe corrispondenti e all'esterno come telefonino, è stato molto tempestivo, poiché l'uscita del prodotto era prevista per l'inizio di luglio mentre la decisione dell'Authority arriva in questi giorni.

L'Authority blocca l'uscita di "Unico" perché non sarebbe replicabile dalla concorrenza: non si tratta quindi di una decisione per tutelare l'utenza, che viene privata di questa novità ma dei concorrenti che non potrebbero offrirla nello stesso modo.

A quali concorrenti si riferisce l'Authority? Certo non a Wind/Infostrada che è un gestore fisso-mobile, al pari di Tim/Telecom Italia e che, se volesse, potrebbe offrire lo stesso prodotto-servizio. Si riferisce forse a Tele2, gestore telefonico solo fisso ma che da anni chiede di poter entrare nella telefonia mobile come operatore virtuale (sarebbe ora che venisse autorizzato). Anche Vodafone ha sferrato un attacco alla telefonia fissa con "Stacca la presa" e sembra interessata ad accordarsi con Fastweb per pacchetti integrati.

In questo caso l'Authority sembra penalizzare l'innovazione e se, in tanti casi, anche noi abbiamo denunciato l'eccesso di posizione dominante o l'inerzia rispetto alle zone scoperte dall'Adsl di Telecom Italia, per questa volta non si può non dare ragione a Telecom Italia.

L'Authority inglese, molto più severa della nostra, non ha avuto niente da dire sul lancio da parte di British Telecom di un analogo telefonino fisso/mobile: non si vede perché l'Italia debba subire ritardi sull'innovazione tecnologica e dei servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{Antonio}
L'Autority ha tutelato gli Utenti Leggi tutto
26-6-2006 09:56

l'agcom avrebbe dovuto fare un passo ulteriore... Leggi tutto
24-6-2006 01:35

Concorrenza e Unico Leggi tutto
23-6-2006 18:36

{utente anonimo}
Telecom ABUSA di posizione dominante Leggi tutto
23-6-2006 18:06

{utente anonimo}
Perchè Leggi tutto
23-6-2006 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics