Se Murdoch tira la volata a Berlusconi

Murdoch potrebbe essere interessato a Telecom Italia, ma perfino Prodi preferirebbe a lui Berlusconi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2006]

Rupert Murdoch è come Carlo V, l'imperatore di Austria e re di Spagna sul cui regno non tramontava mai il sole, per la vastità del suo impero multimediale fatto di giornali e Tv, che va dalla natia Australia fino all'Italia della pay Tv, passando per Gran Bretagna e Usa.

Il "padrone del mondo" che controlla l'informazione vecchia e nuova (ha appena acquistato Myspaces) è un interlocutore importante anche per il nuovo governo di centrosinistra che, non a caso, ha accontentato il padrone di Sky in una delle sue richieste più pressanti: il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha appena annunciato che non saranno più previsti incentivi per l'acquisto dei decoder del digitale terrestre, mentre il passaggio di tutta la Tv sul digitale terrestre è rinviato al 2012. Sono decisioni che tranquilizzano Murdoch, preoccupato per i forti investimenti che ha profuso finora in Italia.

Secondo il sito di indiscrezioni Dagospia (ma la notizia è stata ripresa da Repubblica e dalla Stampa di Torino), Murdoch potrebbe essere perfino interessato a lanciare un'Opa su Telecom Italia, approfittando delle quotazioni mai così basse del titolo in borsa, delle difficoltà di Tronchetti Provera a rilevare la quota di Gnutti e delle grandi banche e, non ultime, le ombre sulla gestione Telecom Italia che discendono dalle vicende giudiziarie delle intercettazioni abusive.

C'è da chiedersi se un governo di centrosinistra, per quanto in ottimi rapporti con Murdoch, che non lo ha mai colpito nei suoi Tg, possa accettare che un imprenditore straniero possa prendere il controllo della più grande azienda italiana, il maggiore gestore di telefonia fissa, mobile e Internet, dopo che Wind, Vodafone e 3 sono già in mani straniere, lasciando così una struttura fondamentale per l'economia e la stessa democrazia a un grande capitalista, molto abile nel favorire o contrastare maggioranze politiche non gradite.

Il nostro sarebbe l'unico Paese in cui non solo il Governo non conta nulla nelle telco (è ancora determinante lo Stato francese in France Telecom e quello tedesco in Deutche Telecom), ma in cui sono gli stranieri a controllare l'ex monopolista di diritto (che lo è ancora di fatto). In Gran Bretagna o in Spagna tutto è ancora in mani nazionali; perfino la piccola Svizzera ha rinunciato a privatizzare Swisscom per paura che se la mangiassero i colossi telefonici europei.

Con un Murdoch che controlla il Web, sia come Rete che come contenuti, saremmo di fronte a una vera colonizzazione culturale; certamente non sarebbero contenti Cgil, Cisl e Uil, che temono il Murdoch che domò con assoluta durezza le lotte sindacali dei tipografi inglesi, usando anche mezzi di dubbia legalità.

A questo punto è chiaro che un'ipotesi Murdoch riportebbe in gioco Mediaset, in cui Confalonieri ha sempre dichiarato la volontà di contare di più all'interno di Telecom Italia, con un vasto schieramento (da Berlusconi a Bertinotti) che sosterebbe una soluzione nazionale, tutta italiana e "azzurra".

Con l'ingresso di Mediaset in Telecom Italia, anche la riforma della legge Gasparri verrebbe accolta positivamente (con qualche penalizzazione sul piano della raccolta pubblicitaria) anche dall'opposizione di centrodestra: tutto questo potrebbe favorire - se non la nascita di una grande coalizione - almeno un clima politico più disteso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

digitale rimandato al 2012? ma che novità Leggi tutto
7-9-2006 14:57

{utente anonimo}
ehm Leggi tutto
24-7-2006 17:24

{Eroe}
Tra il tacere ( pay tv) e il suggerire Leggi tutto
24-7-2006 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6199 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics