I costi delle ricariche faranno cadere Prodi

Anche secondo le authority i costi di ricarica dei telefonini non sono giustificati, tuttavia il governo non li abolirà presto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2006]

Foto di Ginger Garvey

L'Antitrust e l'Authority per le comunicazioni hanno approvato una relazione con cui ritengono che i costi di ricarica dei cellulari (quei 5 euro contro 25 di traffico, o 2 su 10 per intenderci) sono assolutamente ingiustificate in base alle spese vive che sopportano i gestori. Rivelano anzi una logica di cartello, poiché non c'è nessuno dei gestori, che spesso si accapigliano nelle aule giudiziarie, che si faccia veramente concorrenza sui costi di ricarica, al di là di qualche tariffa marginale.

Se il governo Prodi, con un decreto d'urgenza, dimezzasse solamente le ricariche dei cellulari, si potrebbe calcolare, molto per difetto, su un nucleo familiare di quattro persone con almeno quattro telefonini, un risparmio sui 30 euro al mese. Sarebbe un risultato immediatamente apprezzabile da tutti gli italiani, senza differenze di reddito, di estrazione territoriale, di appartenenza politica e farebbe risalire non di poco le quotazioni del governo.

Certo i gestori mobili non avrebbero problemi a coalizzarsi per ricorsi ai vari Tar e Consiglio di stato, né avrebbero problemi a pagare gli spot della Canalis o di Paris Hilton; ma gli italiani finalmente si riconcilierebbero con lo Stato e le sue istituzioni.

Il problema è che i responsabili delle relazioni esterne e istituzionali di tutti i gestori organizzerebbero una campagna stampa mai vista contro il governo Prodi, ovviamente su tutt'altre questioni; il decreto non si trasformerebbe mai in legge, grazie a tante assenze strategiche di parlamentari della maggioranza e dell'opposizione.

Il governo Prodi ha già tanti guai per conto proprio e, per questi motivi, l'abolizione dei costi di ricarica chissà per quanto tempo ancora rimarrà nel libro dei sogni degli italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

IDEM!!
4-2-2007 15:10

CONCORDO.
4-2-2007 13:02

Prodi e il governo potranno cadere quando saranno certi di poter conservare anche diversamente le loro seggiole..chi passando ad altre coalizioni, chi migliorando la propria attuale situazione fino ad allora non ci saranno ricariche, basi a Vicenza, Pacs e quant'altro che potranno intimorli dal dissentire, votare contro e prendere... Leggi tutto
3-2-2007 14:30

i costi delle ricariche NON hanno fatto cadere prodi. :lol: :lol: :lol:
2-2-2007 22:12

Per poi rimettersi subito a parlare della moglie di S.B. Sarà un caso? Così si parla meno delle riforme e dei vantaggiottenuti dal governo di sinistra _(ah pardon ... la vera sinistra è S.B. , se ne discute in un altro topic qui) Leggi tutto
1-2-2007 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2537 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics