Office 2007 avrà la propria modalità ridotta

Come Windows Vista, anche la nuova versione della suite per l'ufficio punirà i pirati impedendo loro l'uso di alcune importanti funzionalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2006]

Foto di Melodi T

Sembra essere un periodo particolarmente attivo per Microsoft. Mentre sul fronte Linux la situazione pare scaldarsi, i prodotti di Redmond presentano alcune novità; non tecniche, ma legali.

In particolare, la lotta alla pirateria non è mai sopita. Avevamo già parlato delle protezioni inserite in Windows Vista e in particolare della nuova modalità ridotta che attenderà al varco chiunque non sia in regola con la licenza.

Ora apprendiamo da Microsoft che anche l'imminente Office 2007 subirà un taglio alle funzioni qualora sorgano problemi con la licenza: è la conseguenza del programma Office Genuine Advantage, nato sul modello del più noto (e temuto) Windows Genuine Advantage.

Dopo l'installazione della nuova suite, chi sarà in possesso di una regolare licenza "perpetua" (cioè che non scade dopo un certo limite di tempo, come avviene invece per le versioni di valutazione) potrà avviare Office evitando l'attivazione per 25 volte. Alla ventiseiesima si attiverà la "modalità ridotta".

Nel dettaglio, una copia di Office 2007 che non venga attivata entro le 25 possibilità o per la quale venga usato un codice riconosciuto come falso, avrà queste limitazioni: non potranno essere creati nuovi documenti; i documenti esistenti potranno essere visualizzati ma non modificati; si potranno stampare i documenti, ma non salvarli.

Valgono naturalmente le stesse preoccupazioni sorte per l'analoga protezione che sarà presente in Vista: quanti saranno i falsi positivi? Quanto giova usare una tecnica così intrusiva al fine di proteggere i propri prodotti? Quanto tempo ci vorrà prima di veder pullulare i sistemi per aggirare anche Office Genuine Advantage? In questo campo, sembra sempre che alla fine sia l'utente onesto l'unico a rischiare qualcosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'utente disonesto non rischia nulla: la sua copia è "craccata" e FUNZIONA. L'utente onesto rischia che, a causa di un "falso positivo", la sua copia PAGATA venga scambiata per una CRACCATA e quindi si blocchi (sai, NON poter SALVARE è una bella limitazione che rende quasi inutile il programma). Inoltre, se farà... Leggi tutto
22-11-2006 00:37

{Casella Dodici}
Sia istituzionalizzato un "Linux day" Leggi tutto
21-11-2006 23:07

I pirati: cioè l'80 per cento degli utenti che usano windows, quelli senza i quali windows non sarebbe la maggioranza del mercato e quindi non avrebbe il potere che ha, diciamolo. dicevo, i pirati ci metteranno all'incirca due o tre giorni per craccare il sistema: office, vindows vista, chip fritz o tutto quello che è dopo tutto i... Leggi tutto
21-11-2006 17:01

{bpqd}
L'utente onesto rischia? Leggi tutto
21-11-2006 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8346 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics