Il cyber-anno che se ne va

Cosa è successo, cosa non è successo, e cosa avremmo voluto succedesse in questo moscio 2006.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2006]

Bill Gates

Un anno fa abbiamo scritto cosa ci aspettava per il 2006. Vediamo cosa si è avverato.

Sull'argomento DRM e Palladium, possiamo dire di averla scampata bella, per il momento. La DRM non è decollata, grazie alle difficoltà di Microsoft, che non è riuscita a lanciare in tempo il suo Vista. Il sistema operativo, comunque menomato delle sue pricipali caratteristiche, sarà disponibile solo tra pochi mesi.

Abbiamo previsto aumenti vertiginosi di velocità di connessione e di persone collegate con banda larga. Anche qui possiamo dire, purtroppo, nisba: il WiFi non è ancora decollato, nonostante alcuni affinamenti tecnologici di tutto rispetto, e il WiMax, in ritardo, promette di essere chiuso e costoso.

Ancora previsioni sbagliate: l'esplosione dei v-log, i videoblog, ossia i blog che al posto dei testi hanno dei filmini, fruibili attraverso l'iPod video. Ci sono, per carità, ma il seguito è veramente esiguo.

Ancora, i servizi software via web, che pur sono stati lanciati in pompa magna, non hanno incontrato il successo previsto. Editare documenti di testo, fogli elettronici, gestire la posta elettronica via web sembra non attirare le grandi masse degli utilizzatori internet.

Ma qualche previsione l'abbiamo imbroccata: quella del balzo in avanti del Voice Over IP (Voip). Nonostante la concorrenza ridicola nella telefonia italiana, qualche provider sta uscendo allo scoperto, suscitando la prevedibile reazione di mamma Telecom.

Sono aumentati, come prevedevamo, i telefonini tuttofare. I cellulari sono pieni di aggeggi sempre più inutili, e i consumatori hanno reagito positivamente: segno che una mediocre macchina fotografica, un pessimo televisore o un modesto lettore Mp3 integrati al telefono, sono ancora oggetti ambiti presso il grande pubblico.

Tra gli avvenimenti non prevedibili, Google si è mostrato sempre più come fenomeno inarrestabile. La facilità con cui ha sborsato 1,25 miliardi di euro (leggasi miliardi di euro) per l'acquisizione di YouTube è stata disarmante.

Altro evento importante è stato quello delle batterie incendiarie: centinaia di portatili, marcati Apple, Fujitsu, Hitachi, Lenovo e Toshiba sono pericolosamente andati a fuoco a causa degli accumulatori al litio prodotti da Sony. Questo ha provocato il più grande richiamo nella storia dell'elettronica, con più di otto milioni di batterie in totale.

Ampiamente prevista, ma anticipata drasticamente nei tempi, è stata la svolta di Apple verso i processori Intel. Operazione clamorosa e ricca di strascichi (batterie al litio, processore-bistecchiera, Fritz-sì/Fritz-no): Steve Jobs ci ha dato molto da scrivere e noi, commossi, ringraziamo.

Qui, in Italia, ha fatto molto parlare di sè Telecom Italia, la cui vicenda, più che economia sembra narrativa thriller. Appena conclusa la disastrosa fusione con TIM, a settembre 2006 Tronchetti ha annunciato la separazione (in vista della cessione, sospettano in molti).

Dopo un battibecco con il governo, che ha fatto barcollare la poltrona di Prodi, Tronchetti si dimette per lasciar posto a Rossi. E lo scandalo delle intercettazioni travolge i suoi più stretti collaboratori. Attendiamo trepidanti il 2007.

Ma la palma di notizia dell'anno è appannaggio, come sempre del più grande di tutti, il Mike Tyson dell'informatica, zio Bill Gates. Nonostanti le difficoltà di Vista, è riuscito a stupire il mondo con il clamoroso e discusso accordo Microsoft-Novell. In un sol colpo ha riconosciuto l'esistenza di Linux e ha scavato un solco incolmabile tra Suse e le altre distribuzioni.

Non potendo far fallire Linux come ha fatto con qualunque suo concorrente, ha scelto di dividere il fronte alleandosi con una distribuzione compiacente e usando la clava dei suoi ridicoli brevetti con le altre. Squali si nasce, e Mr. Gates, modestamente, lo nacque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics