I giovani? Una manica di giocherelloni

Secondo un recente sondaggio, tra i 18 e 34 anni si passano più ore ai videogiochi che davanti alla TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2007]

A fronte di una decina di ore dedicate a notiziari e spettacoli offerti in televisione, gli adulti tra i 18 e i 34 anni dedicherebbero ai videogiochi circa tredici ore per settimana. Lo afferma Nielsen Entertainment, una società specializzata in ricerche di mercato che ha già al suo attivo una recente indagine sulla distribuzione dei videogiochi tra i maschietti e l'"altra metà del cielo" come qualcuno ama definire il gentil sesso.

La notizia non è priva di significato né (soprattutto) di aspetti socioeconomici. Tra i primi a fiutare il vento, Microsoft (chi ne avrebbe dubitato?) e Google subito a ruota.

Infatti la casa di Redmond lo scorso anno ha acquistato Massive, una società con grossa esperienza nel campo della pubblicità integrata nei videogiochi; risponde ora l'antagonista con l'acquisizione della canadese AdScape Media, più piccola me specializzata anch'essa nel campo ludico-pubblicitario.

Il gioco (è il caso di dirlo) vale la candela. Secondo gli analisti finanziari, il valore del mercato pubblicitario del settore, accreditato di circa 91 milioni di euro nel 2006 salirebbe a oltre 152 nell'anno corrente per arrivare a sorpassare i 550 milioni di euro nel 2010, perché se per ora la pubblicità integrata nei videogiochi è da ritenersi ancora di nicchia, presto potrebbe esplodere.

"Non si tratta più di adolescenti che giocano chiusi nella loro stanzetta", dice Jeff Berg, caporedattore della Interpublic Emerging Media Lab, "ma di adulti che hanno tempo e danaro da spendere nei divertimenti." Logico quindi che vi cerchino spazio tutti quelli che dispongono di sufficienti risorse economiche.

Non entriamo nel merito delle analisi che vedrebbero nei giochi sportivi il perfetto veicolo pubblicitario. Per noi, che siamo e ci sentiamo consumatori, la domanda è un'altra: dopo i prezzi di vendita e il DRM, siamo disposti a digerirci anche la pubblicità?

Adscape, conscia del problema, afferma che l'attuale tecnologia permetterebbe un'interazione tra pubblicità e giocatore senza interrompere la partita; per esempio, se il giocatore accettasse la pubblicità, questa potrebbe essere inoltrata via SMS o inserita nelle chat, oppure costituire una sorta di scotto da pagare per superare un ostacolo particolarmente impegnativo.

Le vie dei pubblicitari sono anch'esse infinite, ma viene da riflettere su com'era più semplice giocare con SimCity e Prince of Persia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La publicità occulta nei videogiochi c'è già, e da parecchio tempo. A parte i videogiochi sportivi che sono un depliant di sponsor; certi giochi di auto fanno delle marche proposte il principale richiamo, così come anche dei produttori di pezzi di ricambio. Se si vuole andare sul fine, basta pensare che in Parasite Eve2 (gioco su PSOne)... Leggi tutto
23-2-2007 20:52

{Alberto}
pubblicità occulta Leggi tutto
22-2-2007 21:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1677 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics