Google sfida Microsoft sulle suite da ufficio

In linea e senza occupare spazio sul disco, email, videoscrittura, foglio di calcolo e tanto altro ancora. Volendo, anche gratis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2007]

A dire il vero, era nell'aria da un bel po'; anche perché utili di 11 miliardi di dollari l'anno farebbero gola a chiunque. Perciò Google ha realizzato fin da agosto un inseme di programmi e utilità a uso ufficio, escludendo il trattamento testi e il foglio elettronico che tuttavia ha aggiunto successivamente, denominato "Google Apps", già utilizzato -sembra- da centinaia di migliaia di privati e imprese. Idea vincente, ma se vogliamo anche punto debole dell'innovazione, è la gestione interamente on line mediante l'impiego di un browser e una connessione internet.

Completamente gratuita nella sua versione base, la suite nella versione avanzata denominata Premier permette, con la modica spesa di 50 dollari annui, di avere in più un email box da 10 GByte per account, un accesso garantito in ogni momento, l'eliminazione della pubblicità, la condivisione dell'agenda operativa tra gruppi di lavoro, codici di accesso in rete locale e assistenza tecnica in caso di bisogno.

Big in campo imprenditoriale come General Electric, Procter&Gamble, L'Oreal tra i maggiori hanno già aderito all'iniziativa: finiti i tempi morti dei backup e dell'allineamento dei dati, le perdite degli stessi, i costi sempre più alti per l'aggiornamento software. Ovviamente, alcune funzioni non sono così avanzate come in Word ed Excel, ma occorre dire che sovente non sono usate che da specialisti e in casi eccezionali. Qui invece è già tutto pronto e a portata di mouse.

Punto dolente, specie per le imprese, potrebbe essere la questione sicurezza; e Microsoft mostra spavalderia in merito. Da un canto presenta un'insieme di utility chiamata Office Live che spocchiosamente esige Internet Explorer per lavorare; dall'altra insiste sul fatto che gli archivi continueranno a risiedere soltanto sul computer dell'utilizzatore.

Replica Google affermando che il proprio spreadsheet e texteditor online sono già i più utilizzati negli USA e spera di veder presto dei browser in grado di far lavorare sugli applicativi anche fuori connessione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Sono d' accordo sul mercato consumer, ancge se questa e' una leggera variazione del discorso iniziale. Comunque sia, nei prodotti consumer non ti interessa il sw che c'e' dentro, poiche'richiedi e ti aspetti solo poche e semplici funzionalita', e non ha nemmeno senso metterci un s.o. tradizionale . Tornando al discorso inizale... Leggi tutto
28-2-2007 20:55

certo DRM^3, è questo il mondo che ci aspetta, anzi in cui siamo già immersi ora. Vedi la cosa da un punto di vista differente. Gli anni '80 in cui pestavamo sereni sui tasti e magari modificavamo anche il DOS a nostro uso e consumo (tanto i sorgenti più o meno li trovavi in letteratura) sono davvero lontani. Eravamo pochi adepti, non... Leggi tutto
28-2-2007 11:30

DRM al cubo Leggi tutto
24-2-2007 21:45

Ma lo dicevano anche di quello studente norvegese che nei primi anni 90, lavora ad una tesi su un banale clone unix. E mi pare pure che papa Bill, ai tempi era un glorioso cantinaro che si dilettava con un banale programma per l' interpretazione a run-time di sequenza di comandi basic. Leggi tutto
24-2-2007 20:32

Open office o non, devo sempre pagarmi un HW sempre più potente e sempre più costoso. Non ti basta un browser e l'utilizzo degli applicativi che ti servono ? In banda larga non devi aquistare quasi nulla. Certo ci faranno pagare la fee di utilizzo, ma almeno possiamo evitare la ferraglia ed i suoi costi sempre in crescita. La rete è... Leggi tutto
24-2-2007 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics