Le tessere-fedeltà di Microsoft

Sconti, rimborsi e benefici vari alle imprese che installeranno Windows e rimuoveranno i browser concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2007]

card

Non riuscendo a imporsi nel campo delle innovazioni tecnologiche e messo in difficoltà da Firefox nel campo dei browser, Microsoft potrebbe iniziare a ricorrere a una discutibile politica commerciale che consisterebbe nel premiare quei grandi complessi che ad esempio obbligassero i dipendenti a utilizzare Windows Live Search nelle loro escursioni sul web.

In concreto, per riuscire a completare la nuova mission, denominata Microsoft Service Credits for Web Search, la Casa di Redmond offrirebbe a ogni azienda sino a 25.000 dollari quale "premio per l'impegno assunto" e da 2 a 10 dollari per ogni postazione lavorativa, oltre a corsi gratuiti di formazione per i dipendenti o sconti particolari nell'acquito del software.

Basta fare il conto della serva per vedere come una grande impresa potrà guadagnare centinaia di migliaia di dollari ogni anno a seconda del reciproco livello d'impegno; altri benefici sono assai più indiretti e difficilmente quantificabili, come ad esempio le "dritte" per disinstallare gli altri browser e le barre di ricerca alternative, a cambiare la pagina di default, a utilizzare al meglio Internet Explorer 7 oppure Windows Live Search. Insomma, come si è espresso un commentatore con una felice sintesi, "Microsoft apre il portafogli per mettersi le ditte in tasca".

Al riguardo pare che l'interessata abbia confermato il fatto, ma ovviamente questa sarà una guerra da combattersi su più fronti e che non potrà esaurirsi in poche battaglie. Da pochi giorni ha infatti stipulato un accordo con la cinese Lenovo per sostiture Windows Live ai servizi Google prima preinstallati sui computer: similmente i portatili ThinkPad e i desktop ThinkCenter si accenderanno con i programmi di navigazione e di ricerca imposti da zio Bill.

Tuttavia, secondo un sondaggio effettuato dallo specialista Xiti, in Europa Firefox continua a guadagnare utenti e si attesta ormai su circa il 25% e quanto a Google negli States sarebbe a altre il 55% del mercato contro un misero 10% di Microsoft; ad affermarlo è un recentissimo studio di Nielsen NetRatings, per cui dovrebbe rispecchiare abbastanza la realtà dei fatti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

anche per me è una mera scelta di marketing Leggi tutto
31-3-2007 14:59

{utente anonimo}
abuso di posizione dominante Leggi tutto
27-3-2007 17:48

{Alberto}
fidelity card Leggi tutto
27-3-2007 13:36

Mi pare un segnale importante, e' vero che son cose al limite del ridicolo, ma se Microsoft si muove significa che la concorrenza inizia ad infastidirla. Il giorno che il cliente potra' trattare sul prezzo dei prodotti Microsoft pero' e' ancora lontano.
27-3-2007 12:03

{Michele Renda}
... strategia commerciale non corretta Leggi tutto
27-3-2007 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (365 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics