La piattaforma intelligente per condividere i filmati

Nasce in Francia eYeka, una nuova piattaforma che permette lo scambio di contenuti, ma con giudizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2007]

eYeka

Ultima nata dagli sforzi congiunti di Gille Babinet (già proprietario di MusiWave poi venduta a Openwave) e Franc Perrier CEO di Corbis France, eYeka non è ancora nota ma incuriosisce abbastanza per alcune novità che preannuncia nella gestione dei contenuti.

Innanzi tutto gli utilizzatori saranno moderati e identificati attraverso il pin dell'apparecchio di telefonia mobile e potranno essere bannati per il mancato rispetto delle regole generali; in cambio potranno godere di una serie di utilità per scaricare dal web i video e per editare e condividere con una catena di amici e conoscenti i propri videoclip. In quest'ultimo caso sarà possibile interagire sui contenuti, commentare i video, votare il proprio gradimento e stilare classifiche.

Tuttavia eYeka nasce soprattutto per essere un fornitore di piattaforme, in quanto offrirà ai fornitori di telefonia mobile la possibilità di presentare nuove soluzioni ai loro clienti; l'utilizzatore potrà essere guidato verso alcune catene che potranno essere scelte in base alle preferenze manifestate, permettendone ovviamente l'aggiornamento a seconda delle successive scelte dell'utilizzatore.

La piattaforma dovrebbe essere immaginata come un sandwich: un'interfaccia web, un accesso Wap e infine un client Java. Il servizio, da poco uscito dal beta testing, si rivolge soprattutto alle risorse della telefonia mobile, di sicuro avvenire ma ancora con un paio di incognite per l'immediato. Innanzi tutto, l'accesso rapido al Wi-Fi di qualità e, non secondariamente, la serietà commerciale dei fornitori d'accesso tenuto conto delle lotte che si scateneranno nel settore una volta definite le frequenze a livello europeo.

Nel complesso, sembra trattarsi di una nuova piattaforma generalista, che pare ricalcare in parte le orme di YouTube ma che nei contenuti richiama anche eBay. Infatti gli utili proverranno non dalla pubblicità ma da un aggio che eYeka imporrà su tutte le transazioni che avverranno tramite la piattaforma stessa. Un po' l'uovo di Colombo, mercato permettendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3405 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics