Vodafone si accorda con Bt per la telefonia fissa

Mentre il governo litiga su Telecom, Vodafone bada agli affari, approfittando del momento favorevole. Vedremo presto cabine rosse anche in Italia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2007]

Cabina

Dopo i contratti con Carrefour e Poste, il secondo operatore di telefonia mobile si è accordato con Bt Italia (ex Albacom), azienda specializzata nel servizio di telefonia alle imprese, per mettergli a disposizione a prezzi d'ingrosso la propria rete cellulare e servizi connessi. In tal modo entro l'anno corrente Bt Italia potrà proporsi come interlocutore unico alle aziende che già serve come fornitore di telefonia fissa.

Nel merito dell'accordo, l'amministratore delegato di Vodafone Italia Pietro Guindani in un comunicato congiunto con Corrado Sciolla, AD di Bt Italia, avrebbe dichiarato che il target dell'operazione è di acquisire in pochi anni una quota di mercato di oltre il 10% e che l'offerta residenziale non è per ora nei piani aziendali.

Per Vodafone tuttavia il maggior tornaconto non si realizzerebbe mediante la locazione di proprie risorse ma consisterebbe invece nel rilancio dell'offerta "Casa numero Fisso" a suo tempo osteggiata da Telecom, che fece ricorso addirittura al giudice ordinario per arginare l'avanzata della multinazionale britannica.

A questo proposito Pietro Guindani ha tenuto a precisare che "mediante l'ingresso di Bt Italia già attivo nell'offerta della telefonia fissa per le aziende, esistono le condizioni concorrenziali per rimuovere l'entrata della propria azienda nel settore. Del resto" ha ribadito Guindani "esiste un'interpretazione autentica da parte del Ministero delle TLC che ha chiarito con l'Autority per le Comunicazioni come l'offerta Vodafone riguardo al servizio "Casa numero fisso" sia pienamente legittima".

Da ultimo, mentre gli azionisti Telecom sperano ancora nelle doti taumaturgiche di un esecutivo allo sbando ("si presenterà in Parlamento per riferire... a Maggio"), Guidoni pare abbia formalmente chiesto all'Agcom una rivalutazione dell'assegnazione delle frequenze tra cui quelle lasciate libere dal Tacs e dagli operatori Umts rinunciatari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics