Beppe Grillo tra l'Uomo Qualunque e i Ristoranti del Cuore

L'attività dell'(ex?) comico genovese ne ricorda altre simili, rivolte contro la politica: quelle di Coluche in Francia e di Guglielmo Giannini in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2007]

Beppe Grillo è il comico i cui spettacoli fanno il tutto esaurito il giorno stesso dell'annuncio; è il blogger più letto d'Italia e il suo blog è uno dei più letti al mondo. Persino due ministri del governo Prodi, Mastella e Di Pietro, lo hanno delegato a rappresentarli come azionisti nell'ultima assemblea Telecom Italia; Grillo in quella sede ha chiesto le dimissioni dell'attuale gruppo dirigente con un intervento ripreso in prima pagina da Tv e quotidiani italiani e stranieri.

La sua vicenda somiglia molto a quella di Coluche, il comico francese scomparso a soli quarantun anni, nel 1986, in un incidente motociclistico (ma per molto tempo si parlò di un attentato). Fondò i Ristoranti del cuore, mense per i più poveri finanziate da pubbliche donazioni.

Coluche, di origine italiane, si chiamava in realtà Michele Colucci ed era autore e attore di spettacoli teatrali di grande successo e di trasmissioni radiofoniche in cui metteva alla berlina vizi e difetti dei più importanti uomini politici francesi, a cominciare dal presidente Giscard D'Estaing, coinvolto nel famoso scandalo dei diamanti.

Allora il web non c'era. Coluche galvanizzava le folle con la radio e nel 1981 annunciò, tra il serio e il faceto, la sua candidatura alle elezioni presidenziali francesi. Alcuni sondaggi gli attribuirono subito un consenso intorno al 16%, sufficiente per accreditarlo al ballottaggio e, soprattutto, a farne l'arbitro di quelle elezioni.

La cosa preoccupò i politici di destra e sinistra e Coluche, in seguito a minacce di morte, ritirò la sua candidatura. Continuò fino all'ultimo ad animare il dibattito politico e sociale in Francia con le sue prese di posizione antirazziste.

Molto simile l'esperienza di Guglielmo Giannini, commediografo e regista teatrale, che fondò il Fronte dell'Uomo Qualunque dopo la tragedia personale della morte del figlio a vent'anni nella seconda guerra mondiale; quell'esperienza lo portò a disprezzare tutti i partiti, da quello fascista a quello comunista, in nome di un anarchismo piccolo borghese. Giannini, brillante oratore, si avvicinò infine alla destra, prima liberale e poi monarchica; ma aveva cercato, corrispondendo per qualche tempo, persino accordi con il Pci di Togliatti.

La critica di Giannini era radicale nei confronti dello Stato imprenditore, dei partiti e delle grandi imprese capitalistiche accusate di sfruttare i consumatori e gli azionisti. I suoi "nuclei qualunquisti" sorsero spontaneamente in tutt'Italia, senza direttive dal centro, in modo molto libero e confuso e anche con con forti diversità politiche tra essi, esattamente come i Meetup, i gruppi spontanei di azione locale dei simpatizzanti di Grillo.

Infine, dopo una breve esperienza come deputato, Giannini non fu rieletto e il suo movimento venne soppiantato e assorbito dai partiti tradizionali. Oggi il termine "qualunquista" ha valenza negativa: indica chi è indifferente alla politica e mette tutte le proposte, di destra, centro o sinistra, sullo stesso piano.

Spesso Adriano Celentano è tacciato di qualunquismo per i suoi estemporanei e originali interventi politici tra una canzone e l'altra: sarà così anche per Grillo? Un'effimera fortuna politica, com'è stato per Coluche e Giannini?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Paolo}
Al di là dell'attuale crisi, secondo me irreversibile, di un sistema economico fuori controllo, il ruolo dei giullari/comici in politica è sempre stato lo stesso. Il potere, infatti, si limita a utilizzare i "capipopolo" per rafforzarsi. Per placare il popolo furibondo. E la massa non si rende conto che ogni vero mutamento può... Leggi tutto
30-6-2012 02:47

{utente anonimo}
Grillo farà politica? Leggi tutto
26-4-2007 09:17

Grillo farà politica? Leggi tutto
25-4-2007 21:26

Non si voleva etichettare Leggi tutto
25-4-2007 21:11

{Christian}
Ecco si ricomincia : quando qualcuno da fastidio ai potenti corrotti lo si comincia ad etichettare di qualunquismo : è qualunquismo pretendere che i nostri dipendenti al parlamento al senato condannati in via definitiva marciscano in galera invece che prendere 18.000 euro al mese sugli scranni del parlamento ? E' qualunquismo pretendere... Leggi tutto
25-4-2007 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics